11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>sciplinano le trasformazioni fisiche e funzionali consentite nelle aree non<br />

sottoposte alla previa redazione <strong>di</strong> PUE.<br />

La stessa legge regionale prevede quale obbligatoria la redazione <strong>di</strong> PUE per le aree <strong>di</strong><br />

nuova urbanizzazione, ovvero per le aree da sottoporre a recupero.<br />

La valutazione<br />

Le nuove leggi contengono tutte riferimenti alla valutazione dei propri atti: valutazioni<br />

ambientali soprattutto ma non solo. La necessità della valutazione è la conseguenza del<br />

principio dell’autonomia sancito dalle leggi regionali con le quali viene superato il controllo<br />

gerarchico svolto dalla Regione che dava, con i suoi pareri e approvazioni, legittimazione<br />

agli strumenti urbanistici. In assenza <strong>di</strong> tali autorizzazioni, i Comuni, e le Province, sono<br />

<strong>di</strong>ventati centri <strong>di</strong> decisioni e <strong>di</strong> responsabilità delle proprie scelte <strong>di</strong> programmazione e <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale. Questo nuovo ruolo impone a questi enti l’onere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare<br />

che i contenuti dei propri atti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione territoriale sono efficaci,<br />

efficienti e coerenti con i principi generali assegnati dal legislatore regionale alle attività <strong>di</strong><br />

governo del territorio, in particolar modo lo sviluppo sostenibile, la trasparenza e la<br />

partecipazione.<br />

Tale necessità è stabilita anche dalla L.R. 20/2001 specie per le previsioni<br />

programmatiche, per le quali è opportuna l’introduzione <strong>di</strong> criteri <strong>di</strong> qualità e <strong>di</strong> rischio per<br />

la valutazione preventiva <strong>di</strong> compatibilità ambientale delle trasformazioni.<br />

Gli In<strong>di</strong>rizzi riba<strong>di</strong>scono l’importanza della valutazione degli effetti, e introducono nel<br />

processo <strong>di</strong> formazione del PUG la “Valutazione Ambientale Strategica” (VAS), in<br />

attuazione delle <strong>di</strong>rettiva comunitaria 2001/42/CE, per la redazione della quale sono<br />

fornite apposite in<strong>di</strong>cazioni.<br />

Partecipazione e comunicazione<br />

Il processo partecipativo e <strong>di</strong> comunicazione pubblica del Piano è una operazione<br />

complessa che non può essere confusa né con una serie <strong>di</strong> assemblee per presentare<br />

proposte, o per sentire le aspettative degli abitanti, né con una serie <strong>di</strong> incontri con gli<br />

attori principali.<br />

Un processo partecipativo finalizzato, in prima istanza, alla costruzione delle politiche <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>di</strong> una comunità deve porsi l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!