11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il quadro futuro <strong>di</strong>segnato dal PTCP<br />

Attraverso la conoscenza e l’analisi critica del territorio, è stata realizzata nel PTCP una<br />

carta tematica che ha in<strong>di</strong>viduato una serie <strong>di</strong> progetti afferenti la mobilità. In generale, le<br />

proposte sono state sud<strong>di</strong>vise secondo co<strong>di</strong>ci che vanno da “M1 ad “M6”, oltre<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> “spugne”, del tracciato ferroviario e relative stazioni, aeroporti e<br />

piattaforme industriali.<br />

La prima tipologia <strong>di</strong> percorsi, definita “M1 tubo”, corrisponde a due lunghi tracciati viari: il<br />

primo attraversa l’area vasta da nord a sud (da Squinzano a Galatone) senza passare per<br />

il centro abitato <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e biforcandosi in territorio <strong>di</strong> Lequile; il secondo proviene dal<br />

territorio <strong>di</strong> Guagnano, a nord, e si interrompe a nord del centro <strong>di</strong> abitato <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>.<br />

All’interno dell’area vasta sono presenti due soli brevi tracciati viari, a nord-est dell’abitato<br />

<strong>di</strong> Nardò e a sud-est <strong>di</strong> Copertino, che corrispondono al tematismo definito “M2 pendoli<br />

industriali”.<br />

Un’ulteriore tematica affrontata è quella legata agli itinerari narrativi: M3 strada parco ed<br />

M5.1 e M5.2, rispettivamente, attraversamenti e sentieri.<br />

Nell’area vasta sono presenti due percorsi principali <strong>di</strong> tipo M3: il primo attraversa l’area<br />

da<br />

nordovest a sud-est dal territorio <strong>di</strong> Surbo a quello <strong>di</strong> Martignano. Il secondo tracciato<br />

coincide per lo più con la SP 359 attraversando l’area vasta nella stessa <strong>di</strong>rezione del<br />

precedente, in corrispondenza dei territori <strong>di</strong> Porto Cesareo e <strong>di</strong> Nardò.<br />

I percorsi <strong>di</strong> tipo M5.1 “itinerari narrativi: attraversamenti” sono presenti nell’area vasta a<br />

collegamento <strong>di</strong> vari centri urbani in maniera trasversale (da costa a costa). Un primo<br />

tracciato attraversa infatti l’area vasta nella parte più a nord, da Casalabate a nord del<br />

territorio <strong>di</strong> Veglie. Due ulteriori tracciati abbastanza ravvicinati, partono il primo da<br />

Torricella fino a nord dell’abitato <strong>di</strong> Porto Cesareo e il secondo da San Cataldo a Porto<br />

Cesareo. Un ultimo tracciato, che parzialmente ricade al <strong>di</strong> fuori dell’area vasta, collega la<br />

località Sant’Andrea, tra Otranto e Melendugno e parzialmente ricadente in entrambi tali<br />

comuni, al tratto <strong>di</strong> costa a confine tra Nardò e Galatone.<br />

I percorsi <strong>di</strong> tipo M5.2 “itinerari narrativi: sentieri” sono presenti nell’area vasta in maniera<br />

molto più <strong>di</strong>ffusa ed articolata dei precedenti, andando a creare una maglia <strong>di</strong><br />

collegamento che fa riferimento a viabilità provinciale e locale.<br />

La tipologia “M4 strada dei centri” in<strong>di</strong>vidua due importanti tracciati viari che attraversano<br />

da nord a sud l’area vasta senza passare per i centri abitati. Il primo collega i territori <strong>di</strong><br />

Guagnano, Salice S.no, Veglie, Leverano, Nardò e Galatone. Il secondo collega invece i<br />

territori <strong>di</strong> Squinzano, Trepuzzi, <strong>Lecce</strong> e San Donato <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!