11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

umide del sistema naturale della fascia costiera. Sono suoli scarsamente o per nulla<br />

idonei alla pratica agricola con limitazioni dovute all’eccesso idrico.<br />

La descrizione dell’Uso del Suolo per gli anni 1997 e 2011 sono state realizzate<br />

espressamente per evidenziare le trasformazioni territoriali accorse negli ultimi anni al fine<br />

<strong>di</strong> poter comprendere meglio i fattori che modellano il territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>.<br />

Questo stu<strong>di</strong>o potrebbe fornire utili in<strong>di</strong>cazioni per in<strong>di</strong>rizzare meglio la nuova<br />

pianificazione urbanistica verso una riduzione del consumo <strong>di</strong> suolo e quin<strong>di</strong> al riuso della<br />

città. L’analisi del cambiamento dal 1997 al 2011 aiuta a stabilire nuovi obiettivi <strong>di</strong><br />

trasformazione territoriale che siano conformi ai principi dello sviluppo sostenibile e al<br />

riuso della città.<br />

In particolare la mappatura dell’uso del suolo è stata creata utilizzando sia per il 1997 che<br />

per il 2011 il Corine Land Cover come sistema <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> base ed è stata<br />

realizzata utilizzando come dato <strong>di</strong> partenza la cartografia regionale <strong>di</strong>sponibile sul SIT<br />

Puglia per l’anno 2006.<br />

Nel 1997, il comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> presenta una matrice territoriale costituita prevalentemente<br />

da territori agricoli infatti circa il 60% della superficie comunale è destinata ad attività<br />

agricole. Questo dato è evidenziato dalle classi <strong>di</strong> uso del suolo prevalenti che sono<br />

“seminativi semplici in aree non irrigue” con 7.122 ha pari a circa il 30% della superficie<br />

comunale e uliveti con 6.798 ha pari a circa il 29% dell’intera superficie comunale. I<br />

territori agricoli comunque sono frammentati da strade ed inse<strong>di</strong>amenti urbani in genere e<br />

per tale motivo <strong>di</strong>fficilmente presentano caratteri estensivi. Si può osservare a tal<br />

proposito che la superficie me<strong>di</strong>a delle patch <strong>di</strong> seminativo è pari a circa 9 ha mentre<br />

quella degli uliveti è leggermente più alta raggiungendo circa il 13 %<br />

La superficie Urbanizzata (strade, ferrovia, tessuto residenziale, ecc.) rappresenta<br />

complessivamente il 17% della superficie comunale. Nel territorio comunale <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong><br />

comunque è possibile in<strong>di</strong>viduare due principali nuclei urbani, quello rappresentato dalla<br />

città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e quello costituito dagli inse<strong>di</strong>amenti residenziali realizzati lungo tutta la<br />

fascia costiera del territorio comunale. Comunque sono presenti numerosi inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali, produttivi, tessuto residenziale sparso e tessuto residenziale rado e<br />

nucleiforme che conferiscono una forte antropizzazione su tutto il territorio comunale.<br />

La restante parte della superficie comunale, circa il 23% , è ricoperta da vegetazione<br />

naturale <strong>di</strong> cui quella prevalente è costituita da: “aree a pascolo naturale, praterie, incolti”<br />

con 3.259 ha, pari a circa il 14% dell’intera superficie comunale e “aree a vegetazione<br />

sclerofilla” con 1232 ha, pari a circa il 5% dell’intera superficie comunale. Anche queste<br />

aree presentano una forte frammentazione infatti la superficie me<strong>di</strong>a delle “aree a<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!