11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La vulnerabilità degli acquiferi<br />

Decisamente estesa si presenta l’area in cui l’acquifero carbonatico mesozoico non è<br />

sufficientemente protetto; in particolare alcune sottozone, facenti parte <strong>di</strong> questa area<br />

abbastanza estesa per come su descritta, sono caratterizzate anche da una elevata<br />

vulnerabilità, con tempi <strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> un inquinante inferiori ad una settimana, altre,<br />

da una me<strong>di</strong>a vulnerabilità con tempi <strong>di</strong> permanenza <strong>di</strong> un inquinante in zona anidra<br />

compreso tra 1 e 20 anni. La fascia costiera orientale è caratterizzata da un livello <strong>di</strong><br />

elevata vulnerabilità con un tempo corto <strong>di</strong> permanenza, compreso tra una settimana ed<br />

un anno.<br />

Dalla tavola emerge una intensa concentrazione <strong>di</strong> aree estrattive, principalmente nei<br />

pressi della città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e Nardò. Piuttosto <strong>di</strong>ffusi su tutta l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono, infatti, i<br />

siti inquinati. Si evidenzia anche la presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> aree produttive<br />

e <strong>di</strong> depurazione comunale, opportunamente <strong>di</strong>stribuiti sull’intero territorio dell’area vasta.<br />

La lettura integra tra tipologia <strong>di</strong> inquinamento (per presenza <strong>di</strong> sito inquinato, <strong>di</strong>scarica,<br />

impianto <strong>di</strong> depurazione <strong>di</strong> aree produttive ovvero <strong>di</strong> aree urbane) e classificazione del<br />

territorio in relazione alla vulnerabilità, in<strong>di</strong>vidua <strong>di</strong>fferenti aree per priorità <strong>di</strong> intervento,<br />

atteso che la lettura integrata genera il rischio associabile al sito specifico. Ancora più<br />

importante appare poi la lettura relativa alle fasce <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e alle “Infrastrutture<br />

ambientali: depurazione e recupero delle acque reflue”. È ovvio come tale tematismo<br />

influenzi fortemente alcune strategie <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduazione degli interventi.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!