11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attuale e futura, espressa e generata, principalmente attraverso l'ottimizzazione<br />

dell'utilizzo delle <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> trasporto esistenti; alla promozione dell’utilizzo del<br />

trasporto collettivo.<br />

La pianificazione <strong>di</strong> settore<br />

Piano Urbanistico Territoriale Tematico – Paesaggio (PUTT/P)<br />

Con delibera regionale 15 <strong>di</strong>cembre 2000 n. 1748, pubblicata sul B.U.R.P. n. 6 del 11<br />

gennaio 2001 la Giunta Regionale pugliese ha approvato il PUTT/P.<br />

Divenuto esecutivo sin dal 12 gennaio 2001, esso integra gli or<strong>di</strong>namenti vincolistici già<br />

vigenti, introduce nuove <strong>di</strong>sposizioni finalizzate a promuovere la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

valorizzazione delle risorse territoriali e paesaggistiche e <strong>di</strong>sciplina “i processi <strong>di</strong><br />

trasformazione fisica del territorio allo scopo <strong>di</strong>:<br />

− tutelarne l’identità storica e culturale;<br />

− rendere compatibili la qualità del paesaggio, delle sue componenti strutturanti, e il suo<br />

uso sociale;<br />

− promuovere la salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle risorse territoriali” (art. 1.01 delle<br />

NTA).<br />

Il Piano in<strong>di</strong>vidua gli elementi strutturanti il territorio, classificandoli nei seguenti sistemi:<br />

1. sistema delle aree omogenee per l’assetto geologico, geomorfologico e idrogeologico<br />

2. sistema delle aree omogenee per la copertura botanico-vegetazionale, colturale e<br />

presenza faunistica attuale e potenziale;<br />

3. sistema delle aree omogenee per la stratificazione storica dell’organizzazione<br />

inse<strong>di</strong>ativa.<br />

Inoltre, il Piano in<strong>di</strong>vidua e classifica gli or<strong>di</strong>namenti vincolistici vigenti, specificando e<br />

<strong>di</strong>stinguendo, per ciascuno <strong>di</strong> essi, le componenti paesistiche.<br />

Quale strumento urbanistico territoriale interessa le categorie <strong>di</strong> beni paesistici, ambientali<br />

e storico-culturali così come previsti dall’art. 149 del Dlgs n. 490 del 29.10.1999.<br />

Il PUTT/P in<strong>di</strong>vidua nelle cartografie tematiche e nelle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione,<br />

parti del territorio definiti “Ambiti Territoriali” (Ambiti Territoriali Estesi – ATE e Ambiti<br />

Territoriali Distinti – ATD) che, per i peculiari requisiti (assetto geologico, geomorfologico<br />

ed idrogeologico; copertura botanico vegetazionale, colturale e presenza faunistica;<br />

stratificazione storica dell’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa), emergono rispetto all’intero<br />

territorio costituendone la parte strutturante (art. 3.01).<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!