11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalla mostra degli elaborati finora prodotti.<br />

I contenuti del Nuovo Piano Paesaggistico sono definiti dall’art. 143 del D.Lgs. 42/2004. In<br />

particolare, <strong>di</strong> fronte al continuo sviluppo del settore e<strong>di</strong>lizio e al perdurare <strong>di</strong> una crescita<br />

incontrollata della superficie e<strong>di</strong>ficata, che investe periferie urbane, campagne e zone<br />

costiere, è necessario dettare regole <strong>di</strong> trasformazione che permettano:<br />

<strong>di</strong> programmare gli interventi in armonia con il carattere identitario dei luoghi;<br />

<strong>di</strong> qualificare i progetti <strong>di</strong> trasformazione;<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare le politiche e gli investimenti.<br />

Il PPTR dunque ha l’obiettivo <strong>di</strong> definire regole <strong>di</strong> trasformazione del territorio che<br />

consentano <strong>di</strong> mantenerne e svilupparne l’identità, i valori paesaggistici ed ecologici, e<br />

che ne elevino la qualità producendo valore aggiunto territoriale; superando quin<strong>di</strong> il<br />

carattere vincolistico applicato ad alcune aree <strong>di</strong> conservazione, esso si pone l’obiettivo<br />

della valorizzazione attiva del patrimonio territoriale e paesaggistico, coniugando identità<br />

<strong>di</strong> lunga durata ed innovazione <strong>di</strong> breve periodo, paesaggio ed economia, valore <strong>di</strong><br />

esistenza e valore d’uso in forme durevoli e sostenibili.<br />

Il PPTR è elaborato a seguito della formalizzazione dell’ Intesa interistituzionale fra il<br />

Ministero per i Beni e le Attività culturali, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio e la Regione Puglia per l’elaborazione congiunta del Piano Paesaggistico della<br />

Regione Puglia, sottoscritto il 15 novembre del 2007; alla base della sua elaborazione<br />

sono stati redatti i due fondamentali strumenti <strong>di</strong> conoscenza del territorio costituiti dalla<br />

Carta dei beni culturali della Regione Puglia, elaborata dalle Università pugliesi, e la Carta<br />

idrogeomorfologica della Regione Puglia, elaborata dalla Autorità <strong>di</strong> Bacino della Puglia<br />

(AdB).<br />

Il nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia è definito da tre<br />

documenti costitutivi: l’Atlante del Patrimonio Ambientale, Paesaggistico e Territoriale, lo<br />

Scenario Strategico, le Regole.<br />

La prima parte del PPTR, l’Atlante, descrive l’identità dei tanti paesaggi della Puglia e le<br />

regole fondamentali che ne hanno guidato la costruzione nel lungo periodo delle<br />

trasformazioni storiche. Partendo dall’identità dei paesaggi il PPTR propone le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> quelle identità, attraverso le Regole Statutarie,che si propongono come<br />

punto <strong>di</strong> partenza, socialmente con<strong>di</strong>viso, che dovrà accomunare tutti gli strumenti<br />

pubblici <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> progetto delle trasformazioni del territorio regionale.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!