11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

isorse storico-monumentali (Torre, ipogei, giar<strong>di</strong>ni storici) per farne uno spazio<br />

liberamente fruibile da turisti e visitatori oltre che utilizzabile per l’organizzazione <strong>di</strong><br />

spettacoli ed eventi all’aperto.<br />

Il progetto esecutivo è stato approvato con determinazione <strong>di</strong>rigenziale Settore 6 LL.PP.<br />

n.472 del 2.08.2007 ed è in fase <strong>di</strong> realizzazione.<br />

<br />

Nel programma <strong>di</strong> riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio, la<br />

parte più significativa è l’area del Parco della Cave ex Marco Vito. L’intervento è attuato<br />

attraverso finanziamenti comunitari collegati alla pianificazione strategica ed alla<br />

realizzazione della Trax Road.<br />

In merito allo sviluppo ambientale, a completamento e rafforzamento delle aree ver<strong>di</strong><br />

realizzate negli anni precedenti si è proceduto alla progettazione del Parco delle cave <strong>di</strong><br />

Marco Vito, finanziato dal Fesr 2007/2013 Misura 7.1., il cui progetto è stato redatto da un<br />

raggruppamento temporaneo con capogruppo Arch. Alvaro Siza, vincitore <strong>di</strong> un concorso<br />

<strong>di</strong> idee.<br />

L’area delle cave <strong>di</strong> S. Marco è delimitata a sud dalla Stazione ferroviaria, per questo gli<br />

interventi <strong>di</strong> riqualificazione propongono la realizzazione <strong>di</strong> un museo ferroviario.<br />

Nella medesima area sono previste azioni <strong>di</strong> riqualificazione e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

convenzionata (ad opera dell’Istituto Autonomo <strong>di</strong> Case Popolari), contemplanti la<br />

realizzazione:<br />

a) <strong>di</strong> ampio parcheggio <strong>di</strong> interscambio ferro-gomma;<br />

b) <strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong> servizio per le autolinee urbane e provinciali;<br />

c) <strong>di</strong> un centro terziario commerciale, corredato <strong>di</strong> strutture ricettive;<br />

d) <strong>di</strong> un complesso e<strong>di</strong>lizio configurantesi come cittadella dell’arte e della musica;<br />

e) <strong>di</strong> un parco tematico mirato anche a valorizzare la Masseria Tagliatelle, in chiave<br />

ricettiva.<br />

Un insieme <strong>di</strong> opere che conferisce all’area (ine<strong>di</strong>ficata per la sua attuale situazione <strong>di</strong><br />

degrado) il ruolo <strong>di</strong> centralità <strong>di</strong> quartiere, attuando nella concretezza delle operazioni<br />

proposte una efficace politica <strong>di</strong> controtendenza mirata a spezzare la monocentricità<br />

urbana in ragione <strong>di</strong> una perequata <strong>di</strong>stribuzione delle qualità urbane, dei servizi e delle<br />

reti infrastrutturali.<br />

Si rammenta che fanno parte del Programma Prusst gli interventi in project financing<br />

relativi alla realizzazione delle opere <strong>di</strong> pubblico interesse.<br />

Il project financing è sicuramente lo strumento maggiormente utilizzato, pur richiedendo<br />

un approccio multi<strong>di</strong>sciplinare caratterizzato da ampi livelli <strong>di</strong> complessità e <strong>di</strong><br />

strutturazione. Si è proseguito nelle fasi che portano alla in<strong>di</strong>viduazione del<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!