11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Contesti Costieri<br />

La necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>stintamente la porzione <strong>di</strong> territorio, che senza soluzioni <strong>di</strong><br />

continuità morfologica si estende dalle campagne leccesi fino al litorale, nasce dal fatto<br />

che i fenomeni ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi che su <strong>di</strong> essa hanno avuto, e continuano ad<br />

avere, seguito testimoniano processi <strong>di</strong> trasformazione non più assimilabili ai contesti<br />

urbani, propriamente detti, né a quelli rurali. I contesti in questione sono caratterizzati da<br />

un sistema <strong>di</strong> boschi, macchie e <strong>di</strong> zone umide che attraverso la struttura del reticolo<br />

idrografico territoriale, costituiscono un sistema <strong>di</strong> forte interrelazione naturale con<br />

l’entroterra. Sono aree ad alto valore ambientale, parzialmente compromesse da<br />

fenomeni <strong>di</strong> sub-urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa a carattere lineare, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, spesso<br />

abusiva.<br />

Sede <strong>di</strong> riserve naturali, <strong>di</strong> SIC e ZPS, comprende il Parco del Rauccio, quale sistema<br />

privilegiato <strong>di</strong> protezione, ma è importante sottolineare che l'intero contesto debba essere<br />

definito come un ambito speciale da tutelare e valorizzare nella sua interezza.<br />

I contesti costieri rappresentati sono:<br />

<br />

<br />

<br />

le marine ovvero i sistemi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti sviluppati in prossimità della costa, in<br />

parte pianificati, in parte abusivi, con una vocazione prevalentemente residenziale<br />

(seconde case) e una funzione turistica <strong>di</strong> carattere locale, da rafforzare nel<br />

rispetto/tutela delle risorse ambientali <strong>di</strong> notevole pregio ancora presenti;<br />

Il parco naturale costiero: un territorio ad alto valore ambientale, un paesaggio <strong>di</strong><br />

transizione tra la costa e il mare che propone un progetto <strong>di</strong> messa a valore dei<br />

territori costieri e delle aree naturali (pinete, zone umide, il parco del Rauccio, i SIC<br />

etc.). Sono i paesaggi integrabili con l’ambiente costiero inse<strong>di</strong>ativo, che ne<br />

determinano il relativo valore commerciale. E' anche dal progetto <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> queste risorse che si muoveranno le strategie per la riqualificazione dei contesti<br />

costieri.<br />

Il parco agro-ambientale costiero: assume l’importante funzione <strong>di</strong> mantenere<br />

varchi aperti e segnare il ritmo paesaggistico delle marine. E’ la campagna ad orti<br />

(frutteti, oliveti) costieri che si spinge fino alla fascia naturalistica del litorale<br />

garantendo la continuità degli spazi aperti fino al mare. L’intento è quello <strong>di</strong><br />

valorizzare anche i paesaggi storici delle bonifiche come esemplari <strong>di</strong> una politica<br />

agricola produttiva e protettiva della costa. Un’agricoltura multifunzionale in grado<br />

<strong>di</strong> combinare servizi <strong>di</strong>ffusi (quali il presi<strong>di</strong>o territoriale, il controllo del ciclo dei<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 279

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!