11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La seconda parte del PPTR consiste nello Scenario Paesaggistico che consente <strong>di</strong><br />

prefigurare il futuro <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e lungo periodo del territorio della Puglia. Lo scenario<br />

contiene una serie <strong>di</strong> immagini, che rappresentano i tratti essenziali degli assetti territoriali<br />

desiderabili; questi <strong>di</strong>segni non descrivono <strong>di</strong>rettamente delle norme, ma servono come<br />

riferimento strategico per avviare processi <strong>di</strong> consultazione pubblica, azioni, progetti e<br />

politiche, in<strong>di</strong>rizzati alla realizzazione del futuro che descrivono.<br />

Lo scenario contiene poi delle Linee Guida, che sono documenti <strong>di</strong> carattere più tecnico,<br />

rivolti soprattutto ai pianificatori e ai progettisti. Le linee guida descrivono i mo<strong>di</strong> corretti<br />

per guidare le attività <strong>di</strong> trasformazione del territorio che hanno importanti ricadute sul<br />

paesaggio: l’organizzazione delle attività agricole, la gestione delle risorse naturali, la<br />

progettazione sostenibile delle aree produttive, e così via. Lo scenario contiene infine una<br />

raccolta <strong>di</strong> Progetti Sperimentali integrati <strong>di</strong> Paesaggio definiti in accordo con alcune<br />

amministrazioni locali, associazioni ambientaliste e culturali. Anche i progetti riguardano<br />

aspetti <strong>di</strong> riproduzione e valorizzazione delle risorse territoriali relativi a <strong>di</strong>versi settori; tutti<br />

i progetti sono proposti come buoni esempi <strong>di</strong> azioni coerenti con gli obiettivi del piano.<br />

La terza parte del piano è costituita dalle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione, che sono un<br />

elenco <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi, <strong>di</strong>rettive e prescrizioni che dopo l’approvazione del PPTR avranno un<br />

effetto imme<strong>di</strong>ato sull’uso delle risorse ambientali, inse<strong>di</strong>ative e storico-culturali che<br />

costituiscono il paesaggio. In parte i destinatari delle norme sono le istituzioni che<br />

costruiscono strumenti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> gestione del territorio e delle sue risorse: i<br />

piani provinciali e comunali, i piani <strong>di</strong> sviluppo rurale, i piani delle infrastrutture, e così via.<br />

Quelle istituzioni dovranno adeguare nel tempo i propri strumenti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong><br />

programmazione agli obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica previsti dagli in<strong>di</strong>rizzi e dalle<br />

<strong>di</strong>rettive stabiliti dal piano per le <strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> territorio pugliese. In parte i destinatari<br />

delle norme sono tutti i citta<strong>di</strong>ni, che potranno intervenire sulla trasformazione dei beni e<br />

delle aree riconosciuti come meritevoli <strong>di</strong> una particolare attenzione <strong>di</strong> tutela, secondo le<br />

prescrizioni previste dal piano.<br />

Ogni ambito <strong>di</strong> paesaggio è articolato in figure territoriali e paesaggistiche che<br />

rappresentano le unità minime in cui si scompone a livello analitico e progettuale la<br />

regione ai fini del PPTR.<br />

L’insieme delle figure territoriali definisce l’identità territoriale e paesaggistica dell’ambito<br />

dal punto <strong>di</strong> vista dell’interpretazione strutturale. Per “figura territoriale” si intende una<br />

entità territoriale riconoscibile per la specificità dei caratteri morfotipologici che persistono<br />

nel processo storico <strong>di</strong> stratificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi cicli <strong>di</strong> territorializzazione. La<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!