11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza geografica una località risulta più impattata (potenzialmente) se il numero <strong>di</strong><br />

fattori è elevato, rispetto ad un’altra zona dove solo un fattore risulta presente.<br />

Dal prodotto delle carta della <strong>di</strong>stanza (preventivamente standar<strong>di</strong>zzata fra il valore <strong>di</strong><br />

zero ed uno) con quella dell’intensità permette <strong>di</strong> ottenere una rappresentazione<br />

spazialmente pesata della <strong>di</strong>stribuzione geografica dei fattori <strong>di</strong> pressione e dei detrattori<br />

ambientali . Emerge una <strong>di</strong>stribuzione a grappoli con <strong>di</strong>ramazioni ra<strong>di</strong>ali dal nucleo <strong>di</strong><br />

<strong>Lecce</strong>, accompagnate dalla presenza <strong>di</strong> nuclei sparsi non solo in prossimità della fascia<br />

costiera. Questa ricostruzione è stata impiegata nella costruzione dei contesti territoriali<br />

propria del DPP e funge da base conoscitiva per la perimetrazione geografica delle aree a<br />

maggiore pressione nel processo valutativo della sostenibilità ambientale.<br />

Il modello presenta alcune limitazioni:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

l’e<strong>di</strong>ficato viene qualificato come elemento negativo senza <strong>di</strong>stinzione per intensità<br />

nella funzione o nel valore storico-architettonico;<br />

non sono considerati i processi <strong>di</strong> trasformazione territoriale, partendo dall’assunto<br />

<strong>di</strong> costruire una descrizione della pressione in senso prospettico e non retrospettivo;<br />

non sono stati inseriti elementi concernenti le emissioni gassose <strong>di</strong>ffuse o<br />

concentrate;<br />

non viene fatta <strong>di</strong>stinzione fra l’importanza relativa dei <strong>di</strong>versi tratti della rete<br />

infrastrutturale <strong>di</strong> trasporto in ragione della natura (via ferrata o asfaltata) e del<br />

traffico canalizzato;<br />

non sono presi in considerazione effetti soglia o <strong>di</strong> concentrazione, ovvero la<br />

concomitante presenza <strong>di</strong> due particolari tipologie <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> pressione potrebbe<br />

generare un impatto potenziale superiore alla loro semplice ad<strong>di</strong>zione;<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!