11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, dai beni culturali e dai beni paesaggistici<br />

concorre attivamente a “preservare la memoria della comunità locale e del suo territorio e<br />

a promuovere lo sviluppo della cultura”. Nel caso specifico, la ricchezza del patrimonio<br />

culturale, artistico, architettonico e storico urbanistico che rende <strong>Lecce</strong> una delle<br />

in<strong>di</strong>scusse capitali internazionali della cultura del Paese, fonte <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> un turismo<br />

in crescita, è espressione <strong>di</strong> altre ricchezze andatesi stratificando nel corso degli oltre due<br />

millenni <strong>di</strong> vita, i cui segni permangono incisi nel suo territorio geografico, naturale ed<br />

antropico<br />

La tutela e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali assumono una valenza<br />

strategica per promuovere lo sviluppo sostenibile locale considerandolo un fattore<br />

decisivo per migliorare la qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni residenti e per attrarre un maggior<br />

numero <strong>di</strong> visitatori dall’Italia e dall’estero. “<strong>Lecce</strong> città d’arte e cultura da vivere” richiede<br />

la valorizzazione del patrimonio citta<strong>di</strong>no attraverso una modalità <strong>di</strong> gestione dei beni<br />

integrata sia negli aspetti legati alla tutela sia in quelli riferiti alla fruizione,<br />

massimizzandone l’attrattività con modalità compatibili e sostenibili.<br />

Particolare riguardo è riservato al patrimonio storico-archeologico rispetto al quale sono<br />

programmate e in corso <strong>di</strong> realizzazione azioni materiali e immateriali per la creazione e/o<br />

il potenziamento <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> beni culturali a valenza archeologica a livello sovracomunale<br />

(sistema delle 3 città <strong>Lecce</strong>- Ru<strong>di</strong>ae-Cavallino, sistema archeologico-Area Vasta, sistema<br />

archeologico- Salento), da collegarsi opportunamente alla rete dei beni culturali insistenti<br />

sul territorio per i quali sono già in atto significative azioni <strong>di</strong> rifunzionalizzazione (gran<strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici storici restaurati ed aperti alla pubblica fruibilità quali sede <strong>di</strong> musei storici,<br />

biblioteche, archivi storici) e al patrimonio naturale.<br />

Le aree più pregiate, come il Parco <strong>di</strong> Rauccio e il Bacino <strong>di</strong> Acquatinta, sono oggetto <strong>di</strong><br />

tutela degli habitat esistenti, ma anche luoghi sempre più frequentati nel tempo libero,<br />

mentre la fascia dunale costiera richiede interventi <strong>di</strong> recupero in alcuni tratti oltre che <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a dall’erosione.<br />

Il territorio extraurbano <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, al pari <strong>di</strong> quello urbano, è una miniera <strong>di</strong> risorse che<br />

vanno dal produttivo al culturale, ritrovabili nella sua storica stratificazione, nelle<br />

persistenze archeologiche, nelle stratificazioni inse<strong>di</strong>ative, nelle tipologie e<strong>di</strong>lizie<br />

esprimenti i caratteri del vivere e del produrre, nei segni della devozione presi<strong>di</strong>anti le<br />

<strong>di</strong>stribuzioni inse<strong>di</strong>ative, nel sistema delle fortificazioni erette a prima tutela del territorio e<br />

della costa, nella persistenza <strong>di</strong> macchie boschive memorizzanti la scomparsa delle<br />

foreste <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, nelle dune costiere, nelle aree retrodunali caratterizzate dalla<br />

vegetazione ripariale e dalla macchia me<strong>di</strong>terranea, nei segni della colonizzazione arcaica<br />

(limitatio) e in quelli delle recenti opere <strong>di</strong> bonifica (appoderamenti). “<strong>Lecce</strong> il mare <strong>di</strong><br />

opportunità” prevede il recupero e la promozione <strong>di</strong> tali beni <strong>di</strong>ffusi, oltre che delle marine,<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!