11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simili considerazioni possono avanzarsi per le zone B17, in<strong>di</strong>cate come “parchi e giar<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> interesse ambientale” e comprendenti “le ville, i giar<strong>di</strong>ni e i parchi privati o annessi ad<br />

e<strong>di</strong>fici destinati ad attrezzature <strong>di</strong> interesse collettivo e che nel paesaggio urbano ed<br />

agricolo costituiscono elementi caratterizzanti e <strong>di</strong> interesse ambientale da<br />

salvaguardare”.<br />

Ulteriori zone sono quelle denominate B20, B21, B22 e B23, con cui il P.R.G. in<strong>di</strong>vidua le<br />

zone residenziali negli inse<strong>di</strong>amenti costieri e rurali. Tali aree spesso sono interessate da<br />

e<strong>di</strong>lizia spontanea e molte ricadono anche nella fascia dei 300 mt dal mare e, soprattutto,<br />

la risultante è una maglia incompleta e non armonicamente integrata con i servizi.<br />

Particolare attenzione meritano le zone C residenziali <strong>di</strong> espansione che rappresentano<br />

l’espansione dell’urbanizzato a scapito della campagna circostante la città. Di<br />

fondamentale importanza è stata la valutazione precisa e analitica relativa ai volumi<br />

effettivamente realizzati, per poter <strong>di</strong> conseguenza stimare lo stato <strong>di</strong> fatto del costruito<br />

rispetto a quanto pianificato nel P.R.G.<br />

Il lavoro <strong>di</strong> analisi è stato quello <strong>di</strong> comparare le zone C previste dal prg con le stesse<br />

zone compartimentate allo stato attuale. Dalla relazione allegata al P.R.G. si desumono i<br />

valori espressi in mc dei 36 comparti (mc 1.923.684), molto ambiziosi in fase <strong>di</strong><br />

programmazione e progettazione tanto da risultare in alcuni casi inattuabili. Solo con il<br />

successivo P.P.A., e in fase <strong>di</strong> realizzazione, gli stessi comparti vengono rivisti e<br />

ri<strong>di</strong>mensionati formando gli attuali 43 comparti (mc 1.579.587 realizzati). Degli attuali 43<br />

comparti risulta che 28 sono stati realizzati e 15 non realizzati e l’eccessiva<br />

frammentazione <strong>di</strong> queste ultime aree ha reso, nel tempo, <strong>di</strong>fficile pervenire ad un<br />

accordo tra i <strong>di</strong>versi proprietari al fine dell’assunzione degli interventi <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

ed e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Dalla comparazione dei dati, come meglio riportati in tab 2., risulta che attualmente sono<br />

<strong>di</strong>sponibili 334.097 mc <strong>di</strong> volume realizzabile in zona C.<br />

I comparti ubicati lungo la costa sono solo accennati nei P.P.A., si tratta <strong>di</strong> aree lontane<br />

dai centri urbani e pertanto risultano essere meno appetibili ai privati rispetto alle zone B<br />

ancora <strong>di</strong>sponibili.<br />

Considerando anche i comparti che insistono in alcune zone D e F e le zone C delle<br />

marine, si arriva ad un numero <strong>di</strong> 74 comparti <strong>di</strong> cui 10 in corso <strong>di</strong> realizzazione, 31 non<br />

realizzati, 21 realizzati e 12 in fase <strong>di</strong> realizzazione con un totale <strong>di</strong> volumetria ancora non<br />

espressa (tab.1) pari a: vol. non residenziale 548.801,80 mc, vol. residenziale 708.571,74<br />

mc.<br />

Per quanto riguarda le zone P.E.E.P. la volumetria non espressa è pari a: vol. non<br />

residenziale 19.652,20 mc, vol. residenziale 78.608,90 mc.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 172

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!