11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

citta<strong>di</strong>ni, singoli e associati, per lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> interesse generale, sulla base<br />

del principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà.<br />

Nell’Atto d’in<strong>di</strong>rizzo si è previsto <strong>di</strong> articolare il processo partecipativo dei citta<strong>di</strong>ni<br />

all’elaborazione del Piano attraverso due principali tipologie <strong>di</strong> azioni: quelle relative<br />

all’informazione e comunicazione, per la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong>ffuse; e quelle<br />

relative alla consultazione e ascolto, per la più larga partecipazione al processo<br />

decisionale.<br />

La comunità locale è stata pertanto intesa come soggetto attivo con cui con<strong>di</strong>videre<br />

interpretazioni e scelte entro un processo <strong>di</strong> pianificazione inteso come un percorso che<br />

segue le varie fasi <strong>di</strong> elaborazione del piano.<br />

Gli obiettivi che ci si ripropone <strong>di</strong> raggiungere con le azioni da <strong>di</strong>spiegare sono i seguenti:<br />

informare i citta<strong>di</strong>ni sulle attività dell’Amministrazione, i servizi erogati e i progetti in<br />

itinere;<br />

ascoltare i citta<strong>di</strong>ni per rilevarne bisogni e aspettative;<br />

attingere al patrimonio <strong>di</strong> conoscenza proprio della memoria storica <strong>di</strong>ffusa dei<br />

luoghi;<br />

implementare e migliorare i progetti;<br />

favorire i processi <strong>di</strong> aggregazione sociale e <strong>di</strong> crescita economica e culturale della<br />

popolazione.<br />

8.3. LA COMUNICAZIONE DELLA VAS<br />

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), è stata introdotta nella Comunità Europea<br />

dalla Direttiva 42/2001/CE e rappresenta lo strumento chiave per l’integrazione degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità nell’atto dell’elaborazione, adozione e approvazione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi. La Direttiva estende l’ambito <strong>di</strong> applicazione del concetto <strong>di</strong> Valutazione<br />

Ambientale preventiva ai piani e programmi, nella consapevolezza che i cambiamenti<br />

ambientali sono causati non solo dalla realizzazione <strong>di</strong> nuovi progetti, ma anche dalla<br />

messa in atto delle decisioni strategiche contenute nei piani e programmi, lasciando<br />

comunque agli Stati membri una qualche dose <strong>di</strong> flessibilità nella scelta delle procedure e<br />

meto<strong>di</strong> da utilizzare.<br />

La Direttiva 2001/42/CEE definisce la VAS come: “un processo sistematico per la<br />

valutazione delle conseguenze ambientali <strong>di</strong> politiche, piani, programmi o proposte a<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 244

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!