11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze per l’Architettura (DSA) che svolge attività <strong>di</strong> ricerca scientifica<br />

nei settori del design per la valorizzazione del sistema città, territorio, paesaggio<br />

(strategie, produzione, comunicazione) e del design per la nautica e il prodotto<br />

sostenibile, correlate alle attività che il <strong>Comune</strong> intende sviluppare e <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> personale<br />

e mezzi a tal fine.<br />

L'Amministrazione del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> ha inoltre dato avvio alla procedura <strong>di</strong><br />

Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) del Piano Urbanistico Generale, così come<br />

richiesto dal D.R.A.G., sostenendo lo specifico gruppo <strong>di</strong> lavoro interno all'Ufficio Tecnico<br />

Comunale attraverso il supporto tecnico ad alto contenuto scientifico e le specifiche<br />

competenze scientifiche e <strong>di</strong> ricerca dell'Università del Salento ed in particolare del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali (DiSTeBA).<br />

Successivamente secondo gli “In<strong>di</strong>rizzi” regionali, Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> con delibera G.C.<br />

n.99 del 14/02/2011 “Formazione del PUG della Città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>. Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo<br />

comprensivo <strong>di</strong> Documento <strong>di</strong> Scoping previsto dalla VAS” ha avviato il processo relativo<br />

alla nuova costruzione del PUG.<br />

Con la presentazione dell’Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo, l’Amministrazione Comunale ha in<strong>di</strong>viduato gli<br />

obiettivi ed i meto<strong>di</strong> a cui tendere nell’imme<strong>di</strong>ato futuro prospettato dal PUG.<br />

Il quadro <strong>di</strong> riferimento e gli obiettivi<br />

Il punto <strong>di</strong> partenza del sistema delle conoscenze è rappresentato dal DPP presentato nel<br />

2004, che viene assunto come base informativa <strong>di</strong> partenza. Ruolo dell’analisi è dare<br />

fondamento motivazionale alle scelte progettuali. Per questo motivo è sempre necessario<br />

partire da ipotesi <strong>di</strong> progetto, valutarle attraverso un processo analitico adeguato, validarle<br />

o meno attraverso tale processo. Ciò significa che le analisi debbono:<br />

- essere mirate e selezionate, quin<strong>di</strong> ridotte allo stretto necessario, dato che debbono<br />

essere giustificate da un preciso rapporto col progetto e non essere <strong>di</strong> natura ritualburocratica;<br />

- essere patrimonio non perente e continuamente aggiornato <strong>di</strong> conoscenze atto a<br />

monitorare il piano e la sua efficacia, e pertanto a porre le basi del suo continuo<br />

aggiornamento;<br />

- essere la base della motivazione dei processi decisionali (conoscere per decidere);<br />

- essere la base del <strong>di</strong>battito partecipativo (conoscere per giu<strong>di</strong>care) e, nella sostanza, del<br />

<strong>di</strong>battito culturale.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!