11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

in<strong>di</strong>care tutti quegli elementi fisici, ambientali e storico-culturali del territorio aventi un<br />

particolare valore per la collettività. L’invariante invece, non è soltanto un bene, una<br />

risorsa da tutelare, e può non coincidere con un elemento <strong>di</strong> valore.<br />

Molte invarianti sono configurazioni territoriali, che per la presenza o compresenza <strong>di</strong> più<br />

risorse e per le funzioni che svolgono, o che potenzialmente potrebbe svolgere,<br />

assumono rilevanza:<br />

in merito all'identità collettiva della comunità inse<strong>di</strong>ata;<br />

in merito alla persistenza, o il recupero, <strong>di</strong> irrinunciabili equilibri ambientali ed<br />

inse<strong>di</strong>ativi;<br />

in merito alla qualità/identità paesistica che producono;<br />

Dalle definizioni regionali (In<strong>di</strong>rizzi) e dai contenuti del PTCP della Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, si<br />

ricava che le invarianti fanno riferimento a:<br />

risorse intese come elementi patrimoniali;<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tutela fisica del territorio;<br />

infrastrutture e servizi considerate “risorse” per la funzione territoriale <strong>di</strong> area vasta<br />

e che si identificano come risorsa potenziale <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il significato delle locuzioni e dei concetti utilizzati può essere così <strong>di</strong>stinto:<br />

<br />

<br />

<br />

patrimonio territoriale: l’insieme degli elementi fisici descritti come beni/risorse<br />

poiché manifestazioni visibili dei caratteri del territorio e delle azioni <strong>di</strong><br />

trasformazione da parte della società, ritenuti fondamentali a esprimere i valori<br />

identitari del territorio.<br />

componenti strutturali: gli elementi del territorio visti nelle loro relazioni e legami<br />

strutturali; nonché le con<strong>di</strong>zioni alle quali si intende garantire una relativa stabilità<br />

rispetto alle <strong>di</strong>namiche trasformative<br />

invarianti strutturali: fanno riferimento a elementi patrimoniali, a componenti<br />

strutturali, ad assetti legati a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vulnerabilità, a con<strong>di</strong>zioni ambientali e <strong>di</strong><br />

tutela istituzionale, a risorse non espressamente materiali, a infrastrutture<br />

funzionali specializzate o <strong>di</strong> rango. Esse assicurano l’integrità fisica e la qualità<br />

del territorio, rappresentano valori stabili e non negoziabili poiché caratteri<br />

fondativi dell’identità del luogo e dell’identità collettiva.<br />

Le componenti strutturali costituiscono una parte importante ma non totale <strong>di</strong><br />

queste invarianti, così come il patrimonio territoriale ne evidenzia la maggior parte<br />

ma non tutte. Gli elementi del patrimonio territoriale sono stati considerati come<br />

l'insieme <strong>di</strong> elementi significativi che determinano e connotano i <strong>di</strong>versi paesaggi<br />

in<strong>di</strong>viduabili nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!