11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Lecce</strong>, con i suoi 83.303 abitanti, è la città più popolata dell’Area Vasta e dell’intera<br />

Provincia, ma non rappresenta il solo polo <strong>di</strong> aggregazione della tendenza inse<strong>di</strong>ativa. Al<br />

<strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> e degli inse<strong>di</strong>amenti dell’imme<strong>di</strong>ato intorno, sono riconoscibili altre<br />

polarità capaci <strong>di</strong> organizzare le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative dei comuni limitrofi. Si tratta <strong>di</strong><br />

centri con popolazione residente compresa fra i 20.000 e i 30.000 abitanti Nardò,<br />

Galatina, Copertino, che sono staccati da <strong>Lecce</strong> e che non rientrano all’interno dell’area<br />

urbana leccese, ma che fanno parte <strong>di</strong> altre macro-aree interne all’Area Vasta.<br />

Tabella 1 Confronto dati del <strong>Comune</strong> con il Territorio<br />

Denominazione Pop.residente (2001) Sup territoriale (km) Densità territoriale<br />

(pop/sup)<br />

<strong>Lecce</strong> 83303 238,39 349<br />

Area Vasta 400261 1364 293<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> 787825 2759,4 286<br />

Puglia 56305568 301336 187<br />

L’evoluzione demografica <strong>di</strong> lungo periodo (1951-2001), consente <strong>di</strong> comprendere meglio<br />

le trasformazioni urbanistiche dell’area che si sono susseguite nel tempo.<br />

Nella Tabella 2 sono stati messi a confronto i dati relativi alla popolazione residente nei<br />

perio<strong>di</strong> 1951, 1961, 1971, 1981, 1991 e 2001, la tendenza inse<strong>di</strong>ativa ‘51- ’01 relativi alla<br />

città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, alla sua Area Vasta e alla Provincia.<br />

Dalle elaborazioni risulta che:<br />

- il comune <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> ha avuto nell’ultimo cinquantennio (’51-’01) un incremento<br />

demografico positivo pari a 19.472 residenti. In particolare il suo tasso d’incremento su<br />

tutto il periodo è risultato pari al 31%, più alto <strong>di</strong> quello Provinciale che è del 26%;<br />

- l’Area Vasta <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> ha avuto nell’ultimo cinquantennio un incremento della<br />

popolazione residente <strong>di</strong> 94.406, con un tasso del 31%, uguale a quella <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, ma<br />

superiore rispetto a quello Provinciale;<br />

- anche la Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> ha visto un trend demografico positivo dell’ultimo<br />

cinquantennio, infatti in totale la Provincia leccese è cresciuta <strong>di</strong> 163.920 nuovi residenti.<br />

Tabella 2 Confronto dei valori dell’andamento demografico e della tendenza inse<strong>di</strong>ativa<br />

nel lungo periodo fra la città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, la sua Area Vasta e la Provincia<br />

Area<br />

geografica<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001 Incr.51/01<br />

<strong>Lecce</strong> 63.831 75.297 83.050 91.289 100.884 83.303 31%<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!