11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le prescrizioni del P.R.G. per tali aree prevedevano che potessero inse<strong>di</strong>arsi impianti<br />

industriali, depositi e magazzini, attrezzature per autotrasporto e simili. Ad esclusione dell’<br />

inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> NEW HOLLAND (Gruppo FIAT), non sono presenti impianti industriali<br />

veri e propri, spesso si è in presenza <strong>di</strong> piccoli impianti industriali, magazzini o anche in<br />

presenza <strong>di</strong> una destinazione commerciale associata.<br />

Particolare attenzione è stata ,poi, riservata alle aree agricole del territorio comunale. Il<br />

PRG in<strong>di</strong>vidua aree destinate al mantenimento e allo sviluppo delle attività e della<br />

produzione agricola. In tali aree non sono consentiti interventi in contrasto con tali finalità<br />

o che alterino il paesaggio agrario e l’equilibrio ecologico ed, inoltre, sono stati in<strong>di</strong>viduati i<br />

beni <strong>di</strong>ffusi nel paesaggio agrario e in particolare le masserie e in genere gli e<strong>di</strong>fici rurali<br />

con particolare interesse ambientale.<br />

Il P.R.G. <strong>di</strong>stingue le aree agricole in zone E1- aree agricole produttive normali, e zone<br />

E2 - agricole <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> interesse ambientale, laddove si in<strong>di</strong>viduano caratteri <strong>di</strong><br />

pregio ambientale e paesaggistico. Le zone E6 rappresentano le zone a parco naturale,<br />

tipiche degli stagni o delle stupende zone umide caratterizzanti la fascia della costa<br />

leccese. Tali aree caratterizzanti il paesaggio costiero, unitamente ai boschi presenti nella<br />

zona, residui dell’antica foresta leccese, in<strong>di</strong>viduano habitat pregevoli e classificati<br />

variamente anche in ambito comunitario, come ad esempio per il S.I.C. (Sito <strong>di</strong><br />

Importanza Comunitaria) <strong>di</strong> San Cataldo, la zona protetta dell’Idume o dei Boschi <strong>di</strong><br />

Rauccio.<br />

Il P.R.G. <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> prevede per tali aree la conservazione integrale, assegnando ad esse<br />

la funzione <strong>di</strong> garanzia della <strong>di</strong>fesa idrogeologica e <strong>di</strong> protezione della fauna e della flora.<br />

Non sfugge ad un’attenta lettura del territorio, l’importanza riconosciuta ad alcune zone F,<br />

destinate ad attrezzature e servizi <strong>di</strong> interesse generale, come le zone F22 riservate per<br />

attrezzature per l’istruzione superiore-Università e attrezzature sportive universitarie, ed<br />

anche le zone F32 che sono relative ad attrezzature per fiere ed esposizioni, oppure le<br />

zone F35, riservate alle attrezzature sportive <strong>di</strong> carattere urbano, nonché soprattutto le<br />

zone F39, riservate ai parchi costieri (questi sono costituiti da boschi privati o del<br />

demanio, nonché dalle fasce imme<strong>di</strong>atamente a ridosso delle zone sabbiose; sono<br />

rappresentate da aree con gran<strong>di</strong> valenze naturalistiche).<br />

Il P.R.G. in esercizio ha in<strong>di</strong>rizzato lo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo lungo le tra<strong>di</strong>zionali metodologie<br />

progettuali; indagando nella <strong>di</strong>namica demografica ne ha proporzionato lo sviluppo<br />

inse<strong>di</strong>ativo e ne ha <strong>di</strong>mensionato le aree <strong>di</strong> servizio, recuperando gli adeguamenti<br />

sollecitati dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata, soprattutto quella in<strong>di</strong>rizzata alla tutela<br />

(P.U.T.T.). Sembra opportuno sottolineare che l’attuale P.R.G. è <strong>di</strong>mensionato per<br />

107.000 abitanti contro una popolazione inse<strong>di</strong>ata in calo che si attesta in circa 95.500<br />

abitanti secondo i dati al 31.12.2010.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!