11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2. I CONTENUTI DEL QUADRO CONOSCITIVO<br />

Il Quadro Conoscitivo è parte sostanziale ne costituisce un suo contenuto obbligatorio e<br />

fondante del Documento <strong>di</strong> Piano. E’ elemento costitutivo degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale e urbanistica, provvede alla organica rappresentazione e valutazione dello<br />

stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano e costituisce riferimento<br />

necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del piano e per la valutazione <strong>di</strong><br />

sostenibilità.<br />

Proprio per questo carattere ha anche un valore in sé. È parte del Documento<br />

Programmatico, sarà parte del PUG, e in ogni caso è, e sarà, parte autonoma,<br />

riconoscibile e non finalizzata esclusivamente alla formazione del piano.<br />

Il Quadro Conoscitivo è strumento utile e necessario a tutto il sistema della pianificazione,<br />

programmazione e gestione del territorio; per qualsiasi azione e attività riguardanti il<br />

territorio: dalla sua conoscenza alla sua trasformazione; dalla conservazione al ripristino.<br />

L’opportunità <strong>di</strong> perseguire la sostenibilità (ambientale, sociale, economica) dello sviluppo,<br />

impone una revisione profonda dell’approccio all’uso del territorio, da intendere come<br />

risorsa da preservare e valorizzare piuttosto che come semplice supporto <strong>di</strong>sponibile a<br />

qualsivoglia utilizzo e trasformazione. Per trovare nel territorio (in un oggetto<br />

apparentemente compiuto) margini <strong>di</strong> sviluppo insospettabili è necessario affinare gli<br />

strumenti per leggerli. Per sviluppare meglio le risorse territoriali (conosciute o<br />

sconosciute) poco utilizzate o inutilizzate bisogna dotarsi <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa e più avvertita<br />

capacità <strong>di</strong> lettura del territorio stesso.<br />

Il processo <strong>di</strong> acquisizione delle conoscenze e <strong>di</strong> costruzione del Quadro Conoscitivo, è<br />

avvenuto attraverso <strong>di</strong>versi momenti operativi e descrittivi, e a partire da alcuni assunti e<br />

considerazioni preliminari. Un progetto per un territorio deve basarsi su una visione <strong>di</strong><br />

insieme, che guar<strong>di</strong> contemporaneamente alla città e al territorio, alla qualità urbana e al<br />

patrimonio territoriale, al paesaggio e alla forma urbana.<br />

Il Quadro Conoscitivo è organizzato a partire da alcuni temi e alcuni aspetti intorno ai<br />

quali si sono sviluppate conoscenze dettagliate, verifiche ecc. Per ogni tematismo per<br />

ogni famiglia tematica si sono elaborate letture ad hoc e sono state elaborate apposite<br />

carte. Ogni tema è stato scomposto e descritto nelle sue componenti costitutive. Ogni<br />

assetto è stato indagato nei suoi processi formativi, ritrovandone le ragioni e la storia.<br />

Ogni elemento costitutivo <strong>di</strong> un assetto o <strong>di</strong> una struttura è stato considerato come<br />

bene/risorsa, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> qualsiasi altro giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!