11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cooperazione interistituzionale e copianificazione<br />

Le attività <strong>di</strong> cooperazione interistituzionale e co-pianificazione, al fine <strong>di</strong> costruire fra i<br />

<strong>di</strong>versi attori che governano le trasformazioni del territorio un processo <strong>di</strong> confronto,<br />

partecipazione, collaborazione per la con<strong>di</strong>visione degli obiettivi e delle tappe significative<br />

del processo <strong>di</strong> formazione del piano, <strong>di</strong> fatto da realizzarsi nelle previste Conferenze <strong>di</strong><br />

Copianificazione, saranno perseguite anche attraverso la formazione <strong>di</strong> Protocolli <strong>di</strong> intesa<br />

con gli Enti sovraor<strong>di</strong>nati.<br />

In questo senso, si ritiene utile procedere con l'in<strong>di</strong>viduazione delle azioni necessarie allo<br />

svolgimento coor<strong>di</strong>nato delle attività <strong>di</strong> pianificazione territoriale finalizzato a:<br />

• favorire il coor<strong>di</strong>namento orizzontale delle attività <strong>di</strong> pianificazione e programmazione<br />

territoriale fra i comuni, quantomeno contermini, che hanno dato avvio ai processi <strong>di</strong><br />

formazione dei PUG;<br />

• favorire il coor<strong>di</strong>namento fra le attività <strong>di</strong> pianificazione e programmazione territoriale <strong>di</strong><br />

livello comunale e le attività <strong>di</strong> pianificazione territoriale e programmazione strategica <strong>di</strong><br />

livello sovracomunale.<br />

Inoltre si ritiene utile lo svolgimento <strong>di</strong> un confronto assiduo con i Comuni contermini per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> congiunte politiche <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione territoriale.<br />

1.3. IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE (DPP)<br />

Il DPP adottato con delibera C.C. n.133 del 21.12.05<br />

Il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> è dotato <strong>di</strong> Piano Regolatore Generale, adottato dal Consiglio<br />

Comunale con deliberazione n. 93 del 28-29.04.1983 e approvato dalla Regione Puglia<br />

con deliberazioni G.R. nn. 3919 del 01.08.1989 e 6646 del 22.11.89, pubblicato sul BUR<br />

Puglia n. 23 del 01.02.90.<br />

Con l’art. 8 della legge regionale 27 luglio 2001 n. 20, si stabilisce che la pianificazione<br />

urbanistica comunale <strong>di</strong> livello generale si effettua me<strong>di</strong>ante Piano Urbanistico Generale<br />

(PUG), il cui proce<strong>di</strong>mento formativo, <strong>di</strong>sciplinato dal successivo art. 11, prevede<br />

l'adozione da parte del Consiglio Comunale, su proposta della Giunta, <strong>di</strong> un Documento<br />

Programmatico Preliminare (DPP) , contenente gli obiettivi ed i criteri <strong>di</strong> impostazione del<br />

PUG.<br />

Con deliberazione n. 448 del 9.05.2003 la Giunta Comunale ha inserito nell'elenco degli<br />

obiettivi strategici con priorità massima il "documento programmatico propedeutico al<br />

PUG", assegnandolo all'Ufficio PRG.<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!