11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fra '800 e ‘900. Interventi caratterizzanti sono : riqualificazione ingresso nord;<br />

realizzazione <strong>di</strong> un Parco Urbano in zona San Nicola; realizzazione <strong>di</strong> uno Student Center<br />

presso le ex Officine Cantelmo e la creazione <strong>di</strong> un Giar<strong>di</strong>no D'infanzia nell'area<br />

compresa tra Corte dei Mesagnesi e Via marco Aurelio; recupero e rifunzionalizzazione<br />

ex Convento degli Agostiniani; realizzazione <strong>di</strong> un Centro Sociale in Via A. Maglietta.<br />

- area bersaglio B: progetto integrato <strong>di</strong> plurifunzionale ed ecocompatibile degli spazi<br />

urbani e dei trasporti pubblici. Essa si caratterizza per la presenza della linea ferrata e<br />

per il sistema <strong>di</strong> connessioni viarie con i paesi confinanti l'abitato leccese. L'ambiente<br />

urbano ha le medesime caratteristiche <strong>di</strong> quello della zona A, in quanto enclave <strong>di</strong> vecchia<br />

periferia urbana, sebbene comprende nuove periferie urbane sviluppatesi oltre la stazione<br />

ferroviaria. Interventi caratterizzanti sono: Sistemazione Viale dell'Università,<br />

Riqualificazione Porta Ru<strong>di</strong>ae e Porta Napoli, Realizzazione <strong>di</strong> un Parco Urbano in<br />

Località Belloluogo, Acquisto e ristrutturazione del Museo delle Ferrovie, Realizzazione <strong>di</strong><br />

un Centro Sociale in Via Monteroni.<br />

L’Amministrazione è intervenuta in una prima fase concentrando alcuni interventi in<br />

corrispondenza del centro storico come prosieguo del programma comunitario Urban; in<br />

una seconda fase delle aree periferiche prive <strong>di</strong> altri programmi ed infine delle due aree<br />

bersaglio – la zona A finalizzata alla creazione <strong>di</strong> servizi a carattere urbano e la zona B<br />

per la mobilità ed i trasporti.<br />

Il programma prevedeva il recupero dell’area urbana della Chiesa greca con la<br />

ristrutturazione delle ex officine Cantelmo, dove è stato avviato un centro giovanile e una<br />

me<strong>di</strong>ateca. Il secondo lotto, invece, riguarda la sistemazione dell’area compresa tra Corte<br />

dei mesagnesi e via Marco Aurelio e la creazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no dell’infanzia oltre che <strong>di</strong><br />

una struttura polivalente. E’ stato recuperato anche l’ex Istituto Garibal<strong>di</strong>, l’ex Convento<br />

degli Agostiniani, nel quale è stato realizzato un centro stu<strong>di</strong> giuri<strong>di</strong>ci, e acquistato il<br />

Museo delle ferrovie. Prevista le realizzazione <strong>di</strong> un parco urbano in località Torre <strong>di</strong><br />

Belloluogo. Il programma punta a migliorare l’efficienza della rete viaria con la costruzione<br />

<strong>di</strong> una strada <strong>di</strong> collegamento tra viale Grassi e via Moscati. Tre opere sono state<br />

realizzate con la partecipazione del finanziamento privato. Si tratta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio per<br />

attività <strong>di</strong>rezionali dove saranno trasferiti gli uffici comunali e funzioni <strong>di</strong>rezionali avanzate<br />

(scientifiche, formative, culturali, espositive, congressuali, ecc.) nell’intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare<br />

la base produttiva urbana, la realizzazione <strong>di</strong> parcheggi nell’area dell’ex caserma Massa e<br />

la realizzazione <strong>di</strong> impianti sportivi pubblici in zona San Nicola.<br />

Nella metodologia adottata dall’Amministrazione Comunale per gli aggiornamenti e la<br />

revisione del piano, un ruolo fondamentale ha avuto il programma <strong>di</strong> attivazione del<br />

partenariato economico-sociale dal titolo “La città che apprende e comunica i suoi<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 208

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!