11.01.2015 Views

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

Relazione - Comune di Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aereo ha noleggiato l’auto). Le quattro ruote vedono un accenno <strong>di</strong> concorrenza soltanto<br />

da “Salento in bus”, che conferma per il 2005 il proprio successo. Il mezzo è scelto<br />

soprattutto dai turisti che sono giunti nel Salento in treno o in aereo (rispettivamente per il<br />

61,6% ed il 23,2%). Gli altri veicoli sono decisamente meno utilizzati: basti pensare che<br />

appena il 2,8% ha utilizzato il treno per i propri spostamenti tra le località turistiche<br />

salentine, una percentuale analoga al 2,2% riscontrato per l’utilizzo della bicicletta.<br />

I turisti che sono arrivati nel Salento in treno, per appena il 10,6% confermano l’utilizzo<br />

delle ferrovie salentine per i propri futuri spostamenti nel Salento, preferendo per l’89,4%<br />

fare ricorso ad altri mezzi.<br />

Le principali criticità sono dovute alla mobilità interna (23,4% dei turisti), i collegamenti<br />

ferroviari (22,2%), le infrastrutture aeroportuali (11%), segnalate da quote <strong>di</strong> turisti<br />

superiori rispetto a quanto rilevato nell’estate 2004.<br />

La domanda <strong>di</strong> turismo è stata analizzata per numero <strong>di</strong> arrivi (ogni volta che un ospite<br />

prende alloggio in una struttura ricettiva), per numero <strong>di</strong> presenze (ogni notte trascorsa da<br />

un ospite in una struttura ricettiva ) e la permanenza me<strong>di</strong>a.<br />

La Tabella…… riporta i dati relativi ai flussi turistici (arrivi, presenze e permanenza me<strong>di</strong>a)<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> al 2007.<br />

I dati sono <strong>di</strong>sponibili per flussi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni italiani e <strong>di</strong> stranieri, e riportano il dettaglio delle<br />

principali mete turistiche della Provincia.<br />

Gli arrivi totali nel 2007 della Provincia <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> sono stati 662.630, <strong>di</strong> cui 574.791 italiani<br />

e 87.839 stranieri. Il maggior numero <strong>di</strong> arrivi si registra nella città <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong> con 133.884,<br />

<strong>di</strong> cui 103.879 italiani e 30.005 stranieri. La provenienza dell’87% degli arrivi e del 90%<br />

delle presenze è nazionale. Gli stranieri per arrivi rappresentano un quota pari al 13% a<br />

cui corrisponde un 10% <strong>di</strong> presenze. La permanenza me<strong>di</strong>a degli italiani infatti è superiore<br />

<strong>di</strong> un giorno circa rispetto a quella attribuita agli stranieri.<br />

Tabella 8 Arrivi, presenze, permanenze<br />

arrivi presenze permanenza<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Italiani 574.791 3.231.650 5,6<br />

Stranieri 87.839 377.819 4,3<br />

Totale 662.630 3.609.469 5,4<br />

Dopo <strong>Lecce</strong>, i comuni con un elevato numero <strong>di</strong> arrivi sono: Otranto con 95.347, segue<br />

Ugento con 74.882 e Gallipoli con 74.110, tutti esterni all’Area Vasta <strong>di</strong> <strong>Lecce</strong>, mentre tra i<br />

Documento Programmatico Preliminare al PUG 160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!