14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

Coerentemente con i beneficiari in<strong>di</strong>viduati la macroarea d’intervento<br />

principale è quella delle Politiche socio-fam<strong>il</strong>iari (84,8%), seguita da<br />

quella delle Politiche fiscali, tariffarie e prezzi (69,1%), dalle Politiche<br />

sanitarie e socio sanitarie (30,4%), dalle Politiche territoriali (30%) e per<br />

ultima dal Mercato del lavoro (17,6%).<br />

Oltre all’analisi della macroarea d’intervento è possib<strong>il</strong>e definire un livello<br />

inferiore ossia la microarea d’intervento che descrive in modo più<br />

preciso <strong>il</strong> contesto in cui si intende intervenire. Nel mercato del lavoro:<br />

prevalentemente si è contrattato per favorire l’occupab<strong>il</strong>ità (77 su 136),<br />

la formazione (23 su 136) e la tutela dei lavoratori (16 su 136). Nelle politiche<br />

fiscali, tariffarie e prezzi si è contrattato prevalentemente sulla fiscalità<br />

locale (418 su 533), seguita da prezzi, tariffe e cre<strong>di</strong>to (284 su<br />

533), dalle azioni <strong>di</strong> sistema (55 su 533) e in ultima analisi dalla fiscalità<br />

regionale (4 su 533).<br />

Nelle politiche sanitarie e socio sanitarie si nota come gran parte della<br />

contrattazione riguarda <strong>il</strong> telesoccorso (108 su 234), seguito dall’assistenza<br />

territoriale, ambulatoriale e domic<strong>il</strong>iare, oltre all’offerta dei servizi<br />

in genere (49 volte su 234).<br />

Nelle politiche socio fam<strong>il</strong>iari si concentra prevalentemente sulla compartecipazione<br />

(388 su 654), l’assistenza domic<strong>il</strong>iare (353 su 654), <strong>il</strong><br />

contrasto alla povertà delle famiglie (346 su 654) e l’offerta dei servizi<br />

(311 su 654).<br />

Nelle politiche territoriali la prevalenza della contrattazione è relativa<br />

al tema dei trasporti (89 su 136), la qualità ambientale (65 su 136), le<br />

azioni <strong>di</strong> sistema (57 su 136) e <strong>il</strong> controllo del territorio (54 su 136).<br />

Analisi<br />

Prendendo in considerazione le prime tre informazioni che abbiamo<br />

analizzato (soggetti firmatari, beneficiari e area d’intervento) <strong>il</strong> quadro<br />

generale mette in evidenza come <strong>il</strong> sindacato sia prevalentemente impegnato<br />

a concertare con gli enti locali a beneficio della citta<strong>di</strong>nanza<br />

in genere per ottenere migliori con<strong>di</strong>zioni rispetto alla fiscalità locale.<br />

L’osservazione che si potrebbe fare, ancora una volta, è che non sembrano<br />

esserci parametri sufficienti a stab<strong>il</strong>ire che <strong>il</strong> bisogno percepito<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!