14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

timi anni universitari, potenziare l’appren<strong>di</strong>stato <strong>di</strong> alta formazione,<br />

affidare corsi <strong>di</strong> scuola secondaria ed universitari a professionisti e<br />

maestri del mestiere, incoraggiare la sponsorizzazione <strong>di</strong> scuole e centri<br />

<strong>di</strong> formazione professionale da parte degli impren<strong>di</strong>tori privati.<br />

Le parti sociali devono <strong>di</strong>ventare protagoniste del monitoraggio del<br />

mercato del lavoro, con un impegno sulla precisione e sulla lettura dei<br />

dati perché non ci limiti ad una analisi a campione ma alla fotografia<br />

fedele della situazione. Allo stesso tempo vanno costruite aggregazioni<br />

<strong>di</strong> imprese, università, istituzioni pubbliche e private <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong><br />

ricerca – e qualunque altro soggetto attivo nel campo dell’innovazione<br />

– intorno allo stu<strong>di</strong>o e allo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> tecnologie avanzate e <strong>di</strong>ffuse<br />

o a settori trainanti dell’economia e della società. Incentivare la<br />

mob<strong>il</strong>ità nazionale e internazionale dei giovani lombar<strong>di</strong>, i più vocati<br />

d’Italia, stando ai dati, al rapporto con i Paesi europei.<br />

■ ❚ ❙ 2.6 Le compatib<strong>il</strong>ità ambientali<br />

Le connessioni tra crescita economica, posti <strong>di</strong> lavoro, inquinamento,<br />

uso del territorio e delle risorse, qualità della vita e salute sono oggetto<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito sempre più ampio. La sostenib<strong>il</strong>ità dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico entro i vincoli posti dagli equ<strong>il</strong>ibri ambientali e la compatib<strong>il</strong>ità<br />

tra sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e locale e sv<strong>il</strong>uppo globale, vanno assumendo<br />

i caratteri <strong>di</strong> una sfida che vuole contribuire alla costruzione <strong>di</strong><br />

nuovi modelli per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

La nostra regione è caratterizzata da una <strong>di</strong>ffusa urbanizzazione, da un<br />

tessuto industriale e artigianale tra i più sv<strong>il</strong>uppati del Paese, da importanti<br />

opere infrastrutturali. Il processo <strong>di</strong> relativa deindustrializzazione<br />

che negli ultimi <strong>di</strong>eci anni ha interessato anche i nostri territori,<br />

oltre ad avere aperto problemi sociali e occupazionali non è stato l’occasione<br />

per mettere mano ai problemi ambientali ad esso collegati.<br />

La <strong>di</strong>mensione territoriale estremamente urbanizzata convive in Lombar<strong>di</strong>a<br />

con un territorio agricolo destinato per la maggior parte ad una<br />

forma <strong>di</strong> agricoltura intensiva e moderna, specie nelle aree <strong>di</strong> pianura;<br />

un vastissimo territorio boschivo o naturale; un imponente sistema<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!