14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La regolazione sociale<br />

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

Per la Cisl la consapevolezza che la contrattazione e, più in generale, la<br />

regolazione dei processi economici e sociali costituisce <strong>il</strong> terreno sul quale<br />

si misura la capacità <strong>di</strong> tutti gli attori <strong>di</strong> superare, insieme, la crisi si è<br />

tradotta nella <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a ricercare a livello <strong>di</strong> imprese, <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong><br />

territorio, e a livello interconfederale accor<strong>di</strong> che consentano <strong>di</strong> tenere<br />

assieme i soggetti delle relazioni sindacali ma anche <strong>di</strong> trovare soluzioni<br />

costruttive, adeguate alla natura dei problemi in campo e alla vitale esigenza<br />

<strong>di</strong> potenziare <strong>il</strong> ruolo della regolazione sociale e della contrattazione<br />

come fattore <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e come reale alternativa ai comportamenti<br />

conflittuali. La crisi globale – è sempre più evidente - sta scar<strong>di</strong>nando<br />

molte “conquiste” della stagione dei <strong>di</strong>ritti sindacali degli anni Settanta e<br />

della sua deriva partecipativo-conflittuale degli anni Ottanta. L’inasprirsi<br />

dei toni nell’affrontare i problemi delle relazioni industriali non ci impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere i comportamenti orientati alla rivalsa e al rapporto <strong>di</strong><br />

forza antagonistico, dalle necessità dovute al mutamento dei tempi e del<br />

contesto globale e delle con<strong>di</strong>zioni effettive delle imprese.<br />

La ricostruzione dei contesti relazionali fondati sull’affidab<strong>il</strong>ità e sulla<br />

fiducia reciproca richiede elevate competenze e consapevolezze <strong>di</strong>ffuse<br />

sull’importanza della collaborazione nell’identificare i problemi e<br />

nel gestirli al fine <strong>di</strong> contribuire alla soluzione della crisi. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’operazione assolutamente in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e se si vuole dare un seguito<br />

all’impegno contenuto nelle “Linee guida” definite tra le parti sociali<br />

nel novembre scorso e che in<strong>di</strong>cano un’ipotesi <strong>di</strong> nuova regolazione<br />

per via contrattuale <strong>di</strong> una parte della legislazione del lavoro, in<br />

tema ad esempio <strong>di</strong> assegnazione <strong>di</strong> mansioni e controllo a <strong>di</strong>stanza<br />

della prestazione.<br />

Non sempre i risultati sono stati pienamente sod<strong>di</strong>sfacenti e le soluzioni<br />

adottate risolutive <strong>di</strong> tutti i problemi. Tuttavia non sono mai venute<br />

meno la responsab<strong>il</strong>ità e l’impegno per ottenere dalla riforma del<br />

lavoro e dalla legge <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità <strong>il</strong> miglior risultato possib<strong>il</strong>e. Gli strumenti<br />

o anche solo gli spunti e le opportunità conseguenti queste “riforme”<br />

consentono ora <strong>di</strong> orientare le scelte, gli accor<strong>di</strong> e i comportamenti<br />

a livello <strong>di</strong> impresa, settore e territorio, alla costruzione <strong>di</strong> un sistema<br />

economico e d’impresa che sia in funzione delle esigenze umane<br />

e non viceversa.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!