14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

Va definito un sistema <strong>di</strong> sostegno al red<strong>di</strong>to più lungo e robusto dell’Aspi,<br />

soprattutto per la maggioranza <strong>di</strong> lavoratori che provengono da<br />

piccole imprese. Vanno definite regole attraverso le quali <strong>il</strong> <strong>di</strong>soccupato<br />

possa accedere a sistemi <strong>di</strong> welfare tutelanti, nonché regole che ricomprendano<br />

chi perde <strong>il</strong> lavoro nei crescenti sistemi <strong>di</strong> welfare integrativo.<br />

Ricollocare chi perde <strong>il</strong> posto è già <strong>di</strong>ventato in questi anni l’obiettivo<br />

concreto e con<strong>di</strong>viso delle azioni <strong>di</strong> politiche attive. Ora servono maggiori<br />

risorse, non solo pubbliche; un deciso riorientamento della contrattazione<br />

dei casi <strong>di</strong> crisi verso questo obiettivo; un più <strong>di</strong>retto concorso<br />

anche economico da parte delle aziende.<br />

Va stab<strong>il</strong>ito un patto più <strong>di</strong>retto tra <strong>il</strong> sistema dei servizi al lavoro e <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>soccupato. Così da permettere una migliore e più forte presa in carico<br />

della persona, e regole e responsab<strong>il</strong>ità che incentivino maggiormente<br />

la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei <strong>di</strong>soccupati verso nuovi posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

I servizi al lavoro, anche in seguito al rior<strong>di</strong>no delle province e al trasferimento<br />

delle loro precedenti competenze in materia, devono essere<br />

riorganizzati mantenendo una collaborazione aperta tra pubblico e<br />

privato che superi una generica concorrenza e incrementi l’efficacia<br />

delle sinergie.<br />

Ponti tra le generazioni<br />

La definitiva riforma pensionistica e l’evoluzione dei percorsi <strong>di</strong> ingresso<br />

per i giovani fanno sì che una quota crescente della popolazione<br />

lavorativa allungherà la propria vita attiva ed esprimerà bisogni<br />

che varieranno nel corso degli anni. Va definitivamente riconosciuto<br />

un mondo del lavoro per <strong>il</strong> quale la demografia è fattore <strong>di</strong> profondo<br />

cambiamento e nel quale le età contano, vanno valorizzate e protette<br />

con risposte maggiormente adeguate.<br />

La recente riforma delle pensioni e del lavoro ha, non senza dolorose<br />

forzature, prodotto una <strong>di</strong>scontinuità nel momento in cui <strong>il</strong> peso delle<br />

pensioni <strong>di</strong> anzianità era <strong>di</strong>ventato insostenib<strong>il</strong>e per uno stato sociale<br />

nazionale in <strong>di</strong>fficoltà non solo sul piano delle <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità finanziarie.<br />

Pertanto, in coerenza con <strong>il</strong> sistema instaurato dalla riforma<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!