14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

sumi privati, come si è fatto nel caso delle ristrutturazioni delle<br />

case o degli incentivi alle auto a bassa emissione;<br />

■ la regolazione dei mercati, con la definizione <strong>di</strong> standard e regole<br />

sui prodotti, recependo con rapi<strong>di</strong>tà le varie <strong>di</strong>rettive europee o<br />

anche definendo norme nazionali in grado <strong>di</strong> anticipare e orientare<br />

la Commissione europea;<br />

■ la realizzazione <strong>di</strong> alcuni programmi strategici, per mob<strong>il</strong>itare risorse<br />

pubbliche e private verso obiettivi con<strong>di</strong>visi: lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

della mob<strong>il</strong>ità sostenib<strong>il</strong>e, l’efficienza energetica, l’ed<strong>il</strong>izia sostenib<strong>il</strong>e.<br />

La terza priorità riguarda <strong>il</strong> supporto alla crescita <strong>di</strong>mensionale, alla<br />

capitalizzazione delle imprese e al rapporto con <strong>il</strong> sistema del cre<strong>di</strong>to.<br />

Anche in questo caso, occorrerà intervenire attraverso la leva fiscale,<br />

accentuando i sistemi <strong>di</strong> detassazione degli ut<strong>il</strong>i reinvestiti, sul modello<br />

dell’Ace inserito dal Governo Monti, con strumenti finanziari per<br />

realizzare forme innovative <strong>di</strong> partenariato fra pubblico e privato. In<br />

questo senso, occorre potenziare l’operatività della Cassa depositi e<br />

prestiti (Cdp), dotando <strong>il</strong> nostro Paese <strong>di</strong> una banca <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo analoga<br />

a quella tedesca (Fkw). La nuova Cdp dovrà, da un lato, favorire<br />

processi <strong>di</strong> ristrutturazione industriale, entrando nel capitale <strong>di</strong> imprese<br />

con interessanti potenzialità <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, ma evitando che si trasformi<br />

in una rie<strong>di</strong>zione della Gepi, auspicata da vecchie forze stataliste<br />

a fronte delle emergenze industriali; dall’altro, garantire cre<strong>di</strong>to a<br />

lungo termine per le imprese che intendano investire in innovazione<br />

tecnologica.<br />

È evidente che <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> modernizzazione del sistema produttivo<br />

non può prescindere da un forte intervento sul capitale umano. Il raggiungimento<br />

dell’obiettivo del 3% del P<strong>il</strong> in attività <strong>di</strong> ricerca e sv<strong>il</strong>uppo,<br />

previsto dall’Agenda Europa 2020, implicherebbe un incremento<br />

<strong>di</strong> circa duecentom<strong>il</strong>a ricercatori, solo nel settore privato. Eppure in<br />

Italia negli ultimi anni si è assistito ad un rallentamento della propensione<br />

all’assunzione <strong>di</strong> lavoratori ad alta qualificazione. È pertanto ne-<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!