14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

Continuare ad essere ancora <strong>il</strong> Sindacato nuovo significa in sintesi essere<br />

capaci <strong>di</strong> cogliere le opportunità <strong>di</strong> questo tempo, provando a<br />

contenere i rischi presenti in maniera <strong>di</strong>ffusa. Ma questa è stata sempre<br />

la forza del “realismo” della Cisl.<br />

■ ❚ ❙ Lo sv<strong>il</strong>uppo e l’occupazione<br />

La questione dello sv<strong>il</strong>uppo (o meglio della uscita dalla crisi) e quella<br />

dell’occupazione sono ovviamente ampiamente trattate all’interno dei<br />

tre documenti analizzati, anche se con approcci, approfon<strong>di</strong>menti e<br />

sottolineature <strong>di</strong>versi, in parte derivante dalla struttura complessiva<br />

dei testi, in parte derivante dalle responsab<strong>il</strong>ità proprie <strong>di</strong> ogni singola<br />

organizzazione. Da questo punto <strong>di</strong> vista si può pertanto osservare<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>verso approccio e <strong>il</strong> <strong>di</strong>verso peso date alle tematiche che potremo<br />

definire sinteticamente economiche dalle organizzazioni <strong>di</strong> rappresentanza<br />

generale, sia pure con <strong>di</strong>fferenti riferimenti territoriali, rispetto a<br />

quello loro riservato nel documento dell’organizzazione categoriale.<br />

In linea generale si può osservare una notevole <strong>di</strong>fferenza nell’affrontare<br />

queste tematiche nei documenti della Cisl e della <strong>CISL</strong> LOMBARDIA -<br />

Cisl Lombar<strong>di</strong>a in termini <strong>di</strong> un maggiore spazio dato nel primo alla in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle cause che sottostanno alla fase <strong>di</strong> crisi che <strong>il</strong> Paese<br />

sta attraversando ormai da qualche anno ed alle misure <strong>di</strong> carattere generale<br />

che dovrebbero essere prese per superarla, a fronte <strong>di</strong> più ampio<br />

spazio alla ricostruzione dei vari aspetti, produttivi e sociali, anche in<br />

termini <strong>di</strong> dati, riscontrab<strong>il</strong>e nel documento della Cisl Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Volendo esprimere questo concetto in termini sintetici si può osservare<br />

che <strong>il</strong> testo Cisl non offre neppure un dato ad <strong>il</strong>lustrazione dei fenomeni<br />

trattati a fronte <strong>di</strong> una ricca descrizione, anche quantitativa, contenuta<br />

nel documento della Lombar<strong>di</strong>a (peraltro arricchito da allegati statistici).<br />

L’osservazione fatta per la Cisl vale anche per <strong>il</strong> documento Fnp.<br />

L’analisi delle riflessioni in tema <strong>di</strong> crescita (o meglio <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo per<br />

usare <strong>il</strong> termine non esattamente coincidente, usato in particolare nel<br />

documento lombardo) e <strong>di</strong> occupazione si può partire dalla constatazione<br />

comune relativa alla situazione <strong>di</strong> recessione che caratterizza <strong>il</strong><br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!