14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE IV: TRE TRACCE CONGRESSUALI A CONFRONTO<br />

• l’innovazione tecnologica come chiave per affrontare le sfide della globalizzazione;<br />

• <strong>il</strong> rapporto tra industria/territorio/ambiente come chiave per garantire<br />

un rapporto equ<strong>il</strong>ibrato tra attività produttive / tutela della salute e dell’ambiente<br />

e crescita <strong>di</strong> nuove attività economiche;<br />

• la crescita <strong>di</strong>mensionale delle imprese e la creazione <strong>di</strong> una nuova finanza<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo come chiave per affrontare i temi della sottocapitalizzazione<br />

delle imprese e del r<strong>il</strong>ancio degli investimenti;<br />

• la qualificazione del capitale umano come chiave per <strong>il</strong> miglioramento<br />

della qualità <strong>di</strong> prodotti e servizi e per restituire potere d’acquisto ai lavoratori.”<br />

(Cisl).<br />

Nel documento lombardo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-lungo periodo per <strong>il</strong><br />

sistema industriale riguardano la necessità <strong>di</strong>:<br />

“puntare alla crescita investendo non solo sulla conoscenza ma anche<br />

nella ricerca e sv<strong>il</strong>uppo, nell’innovazione dei prodotti…, dei processi produttivi…,<br />

dei sistemi organizzativi a livello aziendale;<br />

<strong>di</strong> proiettarsi sui mercati internazionali; <strong>di</strong> integrare l’attività a monte ed<br />

a valle per recuperare competenze e quote <strong>di</strong> valore…; ricercare modelli<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e crescita più adatti soprattutto alle imprese <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong>mensioni” (Cisl Lombar<strong>di</strong>a).<br />

Lo stesso documento lombardo non manca <strong>di</strong> sottolineare la necessità<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> miglioramento del livello <strong>di</strong> compatib<strong>il</strong>ità qualitativa<br />

tra domanda ed offerta nel mercato del lavoro e le azioni tese a favorire<br />

una spesa pubblica selettiva per gli investimenti in infrastrutture<br />

e in servizi per le imprese innovative.<br />

Una particolare attenzione, sia in termini <strong>di</strong> contributo alla crescita<br />

che ad un recupero <strong>di</strong> equità, è riservata alla questione della riforma<br />

fiscale. A questo proposito si sostiene la necessità <strong>di</strong> una riforma fiscale<br />

complessiva in termini <strong>di</strong> riduzione delle aliquote I<strong>di</strong>, riduzione<br />

delle imposte sul lavoro, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del tax mix, <strong>di</strong> contrasto all’evasione,<br />

<strong>di</strong> semplificazione del sistema tributario e <strong>di</strong> allargamento della<br />

base imponib<strong>il</strong>e.<br />

In particolare si sottolinea che in un contesto attuale come quello europeo:<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!