14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

sia protagonista della creazione del <strong>di</strong>ritto (come socio del sindacato<br />

che contratta e come citta<strong>di</strong>no che partecipa alla deliberazione democratico-parlamentare<br />

come elettore e, se lo vuole, aderendo ai partiti<br />

politici), sia beneficiaria <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne giuri<strong>di</strong>co giusto e rispettoso della<br />

sua libertà e <strong>di</strong>gnità.<br />

La Cisl non ha mai negato legittimità all’azione del legislatore, né l’ha<br />

mai concepita nei termini <strong>di</strong> mero “sostegno” all’autonomia contrattuale,<br />

ma ha sempre riven<strong>di</strong>cato <strong>il</strong> ruolo della persona, anche attraverso<br />

<strong>il</strong> sindacato, come creatrice <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, quin<strong>di</strong> come protagonista<br />

e non solo come destinataria finale <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne giuri<strong>di</strong>co orientato alla<br />

giustizia sociale e alla pace. Su questi presupposti la Cisl ha fondato<br />

l’opposizione sostanziale a interventi legislativi che limitino, a vantaggio<br />

della politica, <strong>il</strong> campo <strong>di</strong> azione e l’autonomia giuri<strong>di</strong>ca dell’associazione<br />

sindacale (come sarebbe stato per la legge sindacale, e<br />

come è oggi quando si ripropongono proposte <strong>di</strong> legge per regolamentare<br />

la rappresentanza e la contrattazione).<br />

Le funzioni regolative del contratto e della legge<br />

In un or<strong>di</strong>ne costituzionale liberaldemocratico, fondato sulla precedenza<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> libertà rispetto al potere dell’autorità, appartiene alla<br />

natura delle cose che la legge non assume funzioni regolative che<br />

possono meglio essere svolte <strong>di</strong>rettamente fra le parti interessate attraverso<br />

<strong>il</strong> contratto. Per questo la Cisl è contraria per principio all’approvazione<br />

della legge sindacale o delle proposte sulla rappresentanza<br />

che comportino la predeterminazione <strong>di</strong> modelli o <strong>di</strong> processi tali<br />

da interferire nel rapporto fra la libertà del singolo e quella del sindacato.<br />

La Cisl guarda invece con favore l’intervento del Parlamento in materia<br />

sindacale quando è esercizio del potere <strong>di</strong> creare un quadro <strong>di</strong> regole<br />

generali, all’interno delle quali l’autonomia contrattuale della<br />

persona e quella del sindacato, quin<strong>di</strong> l’autonomia privata e quella privato-collettiva,<br />

si possono esprimere in maniera più ampia ed efficace.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!