14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

• <strong>il</strong> riformismo quale atteggiamento verso <strong>il</strong> cambiamento per modellare<br />

una società a misura della persona e dei suoi <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza;<br />

• <strong>il</strong> pluralismo essendo nella tra<strong>di</strong>zione cislina inconcepib<strong>il</strong>e la concezione<br />

dell’uomo solo al comando e la devianza del pensiero unico;<br />

• la democrazia come metodo <strong>di</strong> costruzione della <strong>di</strong>rigenza in<br />

un’organizzazione veramente conten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e che esclude la cooptazione<br />

e la tra<strong>di</strong>zione nepotista;<br />

• l’ascolto e l’inclusione come strumento per rendere l’organizzazione<br />

improntata all’accoglienza e alla solidarietà;<br />

• la vertenzialità come metodo e come scopo per migliorare la qualità<br />

della vita ed <strong>il</strong> rapporto relazionale;<br />

• la tutela come strategia <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti esigib<strong>il</strong>i e come mezzo<br />

<strong>di</strong> confronto con le istituzioni e le controparti negoziali;<br />

• <strong>il</strong> collegamento con <strong>il</strong> 3° settore ed <strong>il</strong> volontariato come modelli <strong>di</strong><br />

vita e <strong>di</strong> collaborazione per <strong>il</strong> benessere della persona in una società<br />

libera.<br />

■ ❚ ❙ Dimensione sociale dell’anziano<br />

In campo politico e sociale l’uso del termine “gerontocrazia“ come causa<br />

<strong>di</strong> una società immob<strong>il</strong>e avversa al cambiamento, sembra delineare<br />

un’area marginale alla società civ<strong>il</strong>e, quasi una <strong>di</strong>mensione pre-politica<br />

<strong>di</strong> una “comunità <strong>di</strong> destino”, prossima all’invisib<strong>il</strong>ità sociale.<br />

Sarà perché molti hanno sperimentato lo “scivolo” verso <strong>il</strong> prepensionamento,<br />

per liberare posti <strong>di</strong> lavoro che sono scomparsi e che non sono<br />

andati ai giovani. Solo ora infatti si parla <strong>di</strong> scambio generazionale<br />

con gli anziani che vanno in par-time, lo Stato che paga i contributi,<br />

ed i giovani assunti in appren<strong>di</strong>stato. Ipotesi ancora da realizzare, nel<br />

contesto applicativo della riforma Fornero.<br />

Tuttavia molti <strong>di</strong> noi sono stati definiti i baby boomer, nati nel perio-<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!