14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

SOMMA AGGIUNTIVA – QUATTORDICESIMA MENSILITÀ<br />

Altro strumento ut<strong>il</strong>e per <strong>il</strong> recupero del potere <strong>di</strong> acquisto delle pensioni<br />

è l’estensione della quattor<strong>di</strong>cesima mens<strong>il</strong>ità, introdotta dalla L.<br />

n. 127/2007, art. 5, grazie all’incisivo intervento del Sindacato.<br />

Questo importante intervento ha rappresentato un’innovazione nell’ambito<br />

della contrattazione sindacale, ottenendo che non solo la logica<br />

assistenziale, ma anche quella contributiva incidesse, anche se per<br />

un minimo, al miglioramento economico dei pensionati più bisognosi.<br />

Inoltre, per la prima volta, un <strong>numero</strong> importante <strong>di</strong> pensionati, soprattutto<br />

donne, ha ottenuto <strong>il</strong> riconoscimento del beneficio sulla base<br />

della effettiva contribuzione versata e non è stato con<strong>di</strong>zionato dal red<strong>di</strong>to<br />

del coniuge<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che la normativa riguarda i pensionati a partire dai 64 anni<br />

<strong>di</strong> età e con red<strong>di</strong>ti propri fino ad una volta e mezzo <strong>il</strong> trattamento<br />

minimo. Il beneficio è legato all’anzianità contributiva e la somma è<br />

rapportata su tre fasce, <strong>di</strong>fferenziate tra <strong>di</strong>pendenti ed autonomi.<br />

Fermo restando che dal 2008 ad oggi l’importo della somma aggiuntiva<br />

è rimasto invariato, con una notevole per<strong>di</strong>ta del suo valore, riba<strong>di</strong>amo<br />

l’importanza della norma come strumento <strong>di</strong> contrattazione sulla<br />

rivalutazione delle pensioni più basse.<br />

SEPARAZIONE PREVIDENZA-ASSISTENZA<br />

Ancora oggi rimane irrisolto <strong>il</strong> problema della separazione tra previdenza<br />

ed assistenza con r<strong>il</strong>evanti conseguenze negative; la commistione tra<br />

le predette voci comporta delle r<strong>il</strong>evanti conseguenze, in primis, nei b<strong>il</strong>anci<br />

economici degli Enti Previdenziali, con <strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> una spesa<br />

previdenziale accresciuta in maniera vistosa e non corrispondente alla<br />

effettiva realtà pensionistica Italiana, <strong>il</strong> tutto a danno dei pensionati.<br />

Ulteriore considerazione della mancata separazione tra previdenza ed<br />

assistenza è anche quella che comporta la scarsa valorizzazione della<br />

previdenza, in generale, come frutto della contribuzione da lavoro.<br />

Ed infatti, oggi assistiamo ad un effetto “forbice” tra le prestazioni previdenziali<br />

ed assistenziali, per cui l’importo <strong>di</strong> un trattamento assistenziale<br />

viene ad essere superiore rispetto a quello previdenziale, liquida-<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!