14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

famiglie, dei giovani e dei pensionati, dei lavoratori immigrati e <strong>di</strong><br />

quelli italiani, nella piccola e nella grande impresa, non <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong><br />

soluzioni generali e teoriche come un “nuovo modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo” o<br />

un “nuovo stato sociale”. L’assenza <strong>di</strong> riferimenti socio-economici<br />

astratti rende ancor più decisiva la visione che orienta la nostra azione<br />

quoti<strong>di</strong>ana alla soluzione dei problemi contingenti, sul piano locale<br />

e in generale. La misura del nostro successo è innanzitutto sul concreto<br />

terreno della rappresentanza del lavoro e della regolazione sociale<br />

secondo la nostra specifica attitu<strong>di</strong>ne a contribuire alla costruzione<br />

<strong>di</strong> buone relazioni con gli altri attori sindacali, impren<strong>di</strong>toriali e<br />

istituzionali.<br />

Questa somma <strong>di</strong> consapevolezze ci chiede, in via preliminare, <strong>di</strong> tenere<br />

conto <strong>di</strong> alcuni sno<strong>di</strong> cruciali in cui si gioca <strong>il</strong> futuro del sindacato,<br />

senza trascurare le situazioni reali che definiscono <strong>il</strong> contesto e le prospettive<br />

della nostra presenza e della nostra azione in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

■ ❚ ❙ 1.2 La persona e <strong>il</strong> lavoro: tra legge e contratto<br />

La Cisl come associazione <strong>di</strong> sindacati <strong>di</strong> lavoratori fonda la propria<br />

legittimazione fondamentale sull’adesione dei soci e non su riconoscimenti<br />

formali dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co. Lo statuto della Cisl (cioè <strong>il</strong><br />

contratto sottoscritto dal sindacato con i suoi soci) afferma, nel passaggio<br />

cruciale dell’articolo 2, che «al rispetto delle esigenze della persona<br />

debbono or<strong>di</strong>narsi società e stato». Una formulazione che esclude<br />

qualsiasi conflitto strutturale fra <strong>il</strong> contratto – strumento <strong>di</strong> libera e <strong>di</strong>retta<br />

regolazione dei rapporti fra le parti private – e la legge, atto con<br />

<strong>il</strong> quale lo stato esercita <strong>il</strong> potere (necessario al bene comune quanto<br />

delicato e da usare con cautela) <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> autorità nei liberi rapporti<br />

privati, a tutela <strong>di</strong> interessi generali.<br />

La persona, tramite <strong>il</strong> sindacato, crea <strong>di</strong>ritto<br />

Il punto d’incontro <strong>di</strong> queste due <strong>di</strong>namiche è la persona che lavora,<br />

vista nella concretezza dei suoi interessi come nell’intangib<strong>il</strong>ità della<br />

sua <strong>di</strong>gnità unica e irripetib<strong>il</strong>e. Persona che deve poter essere, quin<strong>di</strong>,<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!