14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

lità, <strong>di</strong>ritto ad una infanzia e ad una vecchiaia <strong>il</strong> più serene possib<strong>il</strong>e,<br />

<strong>di</strong>ritto all’istruzione e alla formazione, <strong>di</strong>ritto ad avere figli, <strong>di</strong>ritto alla<br />

parità <strong>di</strong> genere e alle pari opportunità... Insomma: <strong>di</strong>ritto alla vita<br />

e a una vita <strong>di</strong>gnitosa.<br />

Un quadro in costante evoluzione<br />

È giusto, ancor più oggi, ricordarlo, perché in questi anni abbiamo assistito:<br />

■ alla progressiva <strong>di</strong>minuzione, conseguenza dei tagli ai capitoli sociali<br />

del b<strong>il</strong>ancio pubblico, del livello quantitativo, a volte anche<br />

qualitativo, <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> welfare <strong>di</strong>rettamente erogate dallo<br />

Stato a suo carico e a un ampliamento esponenziale delle quote <strong>di</strong><br />

privato presenti nel mercato dei servizi <strong>di</strong> welfare, così come <strong>di</strong><br />

forme specifiche <strong>di</strong> privato, quali sono <strong>il</strong> cosiddetto terzo settore o<br />

<strong>il</strong> no-profit, che in questi anni ha cambiato in alcuni casi le positive<br />

connotazioni delle sue origini: quanta autentica ed esclusiva<br />

donazione <strong>di</strong> sé e totale gratuità ci sia oggi in taluni soggetti del<br />

cosiddetto terzo settore è una domanda che vale la pena <strong>di</strong> porsi;<br />

■ inserimento nelle norme legislative e regolamentari, e una conseguente<br />

evoluzione, <strong>di</strong> varie forme <strong>di</strong> compartecipazione alla spesa<br />

per i servizi <strong>di</strong> welfare in capo ai citta<strong>di</strong>ni e alle loro famiglie:<br />

“se prima un servizio te lo davo gratis, adesso ti chiedo <strong>di</strong> contribuire<br />

con una quota”. Nient’altro che questo sono i ticket sanitari<br />

e le varie tariffe: un modo per recuperare risorse attraverso la<br />

compartecipazione economica dei destinatari e delle loro famiglie<br />

e non più elargite integralmente dalla mano pubblica;<br />

■ alla decisione <strong>di</strong> passare da uno Stato centralista ad uno Stato federalista.<br />

Percorso oggi <strong>di</strong> fatto sospeso per l’emergenza economica<br />

che ha indotto a una forte ri-centralizzazione delle decisioni<br />

<strong>di</strong> governo) ma i cui effetti permangono perché i sindaci vengono<br />

giu<strong>di</strong>cati soprattutto sul welfare, essendo <strong>il</strong> loro compito<br />

principale la realizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> welfare per la loro comunità;<br />

perché dei ventuno m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui è composto oggi <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

della nostra Regione, quasi <strong>il</strong> 90% sono finalizzati a servizi <strong>di</strong><br />

welfare. Se si vuole consentire all’elettore <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care chi ha elet-<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!