14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

L’articolo 2 dello Statuto confederale, cui abbiamo de<strong>di</strong>cato <strong>il</strong> seminario<br />

dello scorso settembre in Università Cattolica, può essere considerato<br />

secondo questa logica stringente: non come un elenco <strong>di</strong> concetti<br />

e <strong>di</strong> formule, tasselli isolab<strong>il</strong>i l’uno dall’altro, potenzialmente ricomponib<strong>il</strong>i<br />

secondo variab<strong>il</strong>i punti <strong>di</strong> intersezione. Si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno<br />

armonico e potente, quello che Pastore chiamava “tutto un contenuto”.<br />

Che scaturisce da una formidab<strong>il</strong>e affermazione della centralità<br />

della persona, la cui libera scelta associativa definisce un’identità collettiva<br />

che agisce, con strumenti propri (<strong>il</strong> contratto innanzitutto), come<br />

struttura portante <strong>di</strong> una società civ<strong>il</strong>e or<strong>di</strong>nata e pacificata in una<br />

trama <strong>di</strong> riconoscimenti reciproci e <strong>di</strong> reciproche attribuzioni <strong>di</strong> poteri<br />

e <strong>di</strong> doveri che rendono democratica la democrazia.<br />

L’innovazione dentro la storia<br />

In quanto fondato su valori universali e sostanziali, <strong>il</strong> nostro statuto,<br />

come tutte le costituzioni, affida al tempo storico i valori e le forme<br />

regolative della vita associata. Non siamo legati a norme meccanicistiche,<br />

ma <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> principi da cui derivare criteri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e<br />

orientamenti per l’azione in ragione delle circostanze mutevoli proprie<br />

della nostra epoca, ancor più mutevoli in questi anni <strong>di</strong> crisi. Un quadro<br />

concettuale così aperto a reggere le incertezze, senza temere <strong>di</strong><br />

confrontarsi con l’avanzare <strong>di</strong> nuovi problemi, imprime uno slancio<br />

innovativo alla nostra azione e alla stessa struttura organizzata che ci<br />

accoglie. La realizzazione <strong>di</strong> un giusto equ<strong>il</strong>ibro sociale, nel suo costante<br />

<strong>di</strong>venire, ci proietta nella continua trasformazione degli assetti<br />

del vivere civ<strong>il</strong>e, a fronte delle incompiute ridefinizioni del quadro politico-istituzionale<br />

e della costante ristrutturazione dei processi economici<br />

sul piano nazionale e internazionale.<br />

Per sua natura la Cisl non può essere e non è mai stata per la conservazione<br />

<strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne costituito, ma ha sempre agito per <strong>il</strong> cambiamento<br />

e per le riforme: anche a rischio <strong>di</strong> trovarsi senza punti <strong>di</strong> riferimento,<br />

come talvolta è accaduto, è sempre stata dentro la storia. In<br />

quanto ra<strong>di</strong>cata nella persona che lavora e nelle sue aspirazioni alla<br />

piena emancipazione, la nostra comunità sindacale non si è mai racchiusa<br />

negli stretti confini delle visioni economicistiche.<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!