14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

con la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti finanziari in grado <strong>di</strong> far leva su<br />

risorse pubbliche e private per la realizzazione <strong>di</strong> pochi progetti strategici.<br />

Gli investimenti nell’istruzione, assieme a quelli per la ricerca e<br />

innovazione, dovranno essere considerati prioritari e venire potenziati,<br />

garantendo l’efficacia <strong>di</strong> questa spesa.<br />

La seconda priorità riguarda industria e ambiente. Le vicende dell’Ilva<br />

<strong>di</strong> Taranto hanno drammaticamente evidenziato come, in assenza <strong>di</strong><br />

un forte governo delle questioni ambientali e della tutela della salute,<br />

le legittime preoccupazione delle popolazioni locali rischiano <strong>di</strong> trasformarsi<br />

in sentimenti antindustriali. Occorre, in questi casi, determinare<br />

elementi <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>scontinuità rispetto al passato, imponendo all’azienda<br />

investimenti per rendere compatib<strong>il</strong>e l’attività industriale con<br />

la sicurezza ambientale e della salute, e andare a un intervento strutturale<br />

<strong>di</strong> risanamento delle aree inquinate.<br />

Il tema dell’ambiente rappresenta anche una straor<strong>di</strong>naria opportunità<br />

<strong>di</strong> crescita del Paese. In particolare nel corso degli ultimi anni l’esplosione<br />

della green economy ha determinato una trasformazione ra<strong>di</strong>cale<br />

del modo <strong>di</strong> produrre e consumare delle economie avanzate. La<br />

crescente sensib<strong>il</strong>ità delle opinioni pubbliche e la forte regolazione in<br />

materia <strong>di</strong> inquinamento e consumi hanno, da un lato, aperto nuovi<br />

mercati in settori più <strong>di</strong>rettamente collegati ai temi ambientali, come<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo delle energie rinnovab<strong>il</strong>i o <strong>di</strong> prodotti eco compatib<strong>il</strong>i, e,<br />

dall’altro, imposto l’adozione <strong>di</strong> innovazioni tecnologiche finalizzate<br />

ad aumentare l’efficienza energetica o a ridurre l’impatto ambientale<br />

dei sistemi produttivi.<br />

Diversamente da quanto registrato in altri Paesi, la nuova rivoluzione<br />

industriale ecologica non ha prodotto risultati adeguati al potenziale<br />

<strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> questi nuovi settori. Non mancano, comunque, settori <strong>di</strong><br />

eccellenza in cui l’industria italiana ha mostrato in questi anni straor<strong>di</strong>narie<br />

capacità <strong>di</strong> innovazione tecnologica.<br />

Nel settore della chimica verde sono stati avviati importanti investimenti<br />

industriali, che hanno valorizzato <strong>il</strong> potenziale <strong>di</strong> ricerca presente.<br />

Nell’area <strong>di</strong> Porto Torres è stata avviata la principale operazio-<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!