14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

La qualificazione del lavoro<br />

Nello scorso decennio la regolarizzazione degli immigrati ha sostenuto<br />

<strong>il</strong> saldo occupazionale lombardo ma si è retto sulla creazione <strong>di</strong><br />

molti posti <strong>di</strong> lavoro a basso valore aggiunto e poco qualificati. Sono<br />

tendenze opposte a quelle <strong>di</strong> altre aree economiche sv<strong>il</strong>uppate europee,<br />

dove si creano solo posti <strong>di</strong> lavoro ad alti prof<strong>il</strong>i professionali. Qualificare<br />

<strong>il</strong> lavoro e i lavoratori lombar<strong>di</strong> deve essere l’obiettivo centrale<br />

<strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> politiche e <strong>di</strong> coinvolgimento delle parti sociali<br />

molto forte e <strong>di</strong> lungo periodo. <strong>Oggi</strong>, e ancor più in prospettiva, la<br />

competitività e la crescita delle imprese e dell’intero sistema economico<br />

dovranno contare sull’apporto decisivo del lavoro qualificato, soprattutto<br />

in assenza <strong>di</strong> leve storiche non più agib<strong>il</strong>i, come la moneta<br />

svalutata o <strong>il</strong> ricorso al debito pubblico.<br />

La contrattazione e la produzione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> formazione continua deve<br />

tornare ad essere una politica meglio orientata dalla Regione e dalle<br />

parti sociali, sia sulla base delle risorse pubbliche che intervenendo<br />

nel funzionamento dei fon<strong>di</strong> interprofessionali. <strong>Oggi</strong> è più che mai<br />

fondamentale una miglior finalizzazione dei fon<strong>di</strong> europei e pubblici,<br />

e la ricontrattazione delle regole dei fon<strong>di</strong> interprofessionali per meglio<br />

con<strong>di</strong>zionare i risultati della formazione da essi finanziata. Occorre<br />

definire percorsi che includano tutti i lavoratori in azioni volte<br />

all’incremento della qualificazione, anche con una contrattazione salariale<br />

<strong>di</strong> secondo livello che <strong>di</strong>a maggior riconoscimento al valore<br />

della professionalità, della capacità <strong>di</strong> risultato e del merito. Ai medesimi<br />

corrisponde l’adozione, in via definitiva, del libretto formativo e<br />

del b<strong>il</strong>ancio delle competenze quali bagagli in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>i che ogni lavoratore<br />

deve coltivare ed ut<strong>il</strong>izzare nella propria vita lavorativa.<br />

La prevenzione degli infortuni<br />

In Lombar<strong>di</strong>a possiamo constatare una riduzione del <strong>numero</strong> degli infortuni<br />

denunciati all’Ina<strong>il</strong>, in particolare nel 2011 la <strong>di</strong>minuzione è<br />

stata del 4,7% rispetto all’anno precedente. Il dato positivo è confermato<br />

anche dalla riduzione del 4,8% della frequenza infortunistica,<br />

ovvero del rapporto tra infortuni denunciati e <strong>numero</strong> degli occupati.<br />

In flessione anche i casi mortali, che sono passati dai 127 del 2010 ai<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!