14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

120 del 2011. Purtroppo aumenta <strong>il</strong> <strong>numero</strong> degli infortuni relativi ai<br />

lavoratori stranieri, che invece passano dai 24.966 casi del 2010 ai<br />

24.981 del 2011, mentre anche in questo caso si riducono i casi mortali<br />

(22 nel 2011 rispetto ai 25 casi dello scorso anno). Il 30,4% degli<br />

infortuni riguarda le donne. Si conferma anche per le donne <strong>il</strong> trend<br />

<strong>di</strong> riduzione degli infortuni mortali che negli ultimi cinque anni si è<br />

ridotto da 20 a 8.<br />

Preoccupa comunque l’andamento degli infortuni mortali che emerge<br />

dal Registro regionale. Non si riduce <strong>il</strong> <strong>numero</strong> dei lavoratori che perdono<br />

la vita a causa del lavoro, nonostante le riduzioni dei livelli occupazionali.<br />

Nemmeno nei settori che subiscono pesantemente gli effetti<br />

della crisi economica, come quello delle costruzioni.<br />

Più controlli e vig<strong>il</strong>anza<br />

Considerando <strong>il</strong> lavoro la massima espressione della persona, poiché<br />

tramite <strong>il</strong> proprio lavoro, <strong>il</strong> proprio impegno l’uomo contribuisce a realizzare<br />

<strong>il</strong> bene comune, è fondamentale garantire nello svolgimento<br />

dell’attività lavorativa le più idonee e sicure con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> operosità.<br />

Solo un lavoro sicuro può assicurare <strong>il</strong> rispetto e valorizzare al meglio<br />

la <strong>di</strong>gnità del lavoratore.<br />

Il quadro pertanto ci conferma come sia necessario sostenere <strong>il</strong> rafforzamento<br />

e qualificazione degli strumenti del controllo e vig<strong>il</strong>anza con<br />

risorse economiche e professionali de<strong>di</strong>cate e una maggior integrazione<br />

tra istituzioni deputate. Così pure è necessario proseguire nell’investimento<br />

sulle attività <strong>di</strong> prevenzione, a partire dalla formazione dei<br />

lavoratori per intervenire sui comportamenti e quin<strong>di</strong> incidere sull’organizzazione<br />

del lavoro, al fine <strong>di</strong> ridurre i rischi <strong>di</strong> infortunio con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> favorire e promuovere con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, nel rispetto della<br />

integrità, della sicurezza e del benessere delle persone che lavorano.<br />

In particolare si evidenzia la necessità <strong>di</strong> r<strong>il</strong>anciare <strong>il</strong> ruolo e l’attività dei<br />

rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nell’ottica <strong>di</strong> una costruttiva<br />

e positiva partecipazione al sistema <strong>di</strong> prevenzione nell’impresa.<br />

A tal fine si possono orientare le seguenti azioni sia a livello <strong>di</strong> sistema,<br />

sia <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> rafforzamento delle azioni <strong>di</strong> politica sindacale:<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!