14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

può più essere intesa, esclusivamente, come capacità del sindacato (inteso<br />

come soggetto politico fuori e dentro l’impresa) <strong>di</strong> influire o determinare<br />

le decisioni politiche, senza preoccuparsi della qualità della<br />

vita <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> relazione da cui promanano le esperienze affettive<br />

che portano le persone a produrre significato e senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

nella comunità civ<strong>il</strong>e e nelle comunità d’impresa.<br />

In tal senso la strada della partecipazione si chiarisce (sul modello tedesco)<br />

applicando <strong>il</strong> dualismo della rappresentanza. Il sindacato negozia e<br />

contratta, i lavoratori eleggono i loro rappresentanti in appositi organismi<br />

creati nelle imprese non per iniziativa legislativa, ma tramite l’azione<br />

<strong>di</strong> appositi organismi <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong> confronto: una vera e propria<br />

cogestione <strong>di</strong> fatto, in cui però, a cogestire siano non i sindacati, ma<br />

i lavoratori eletti su liste non sindacali. Questo non implica che i sindacati<br />

non possano can<strong>di</strong>dare loro iscritti: cosa essenziale è che la partecipazione<br />

sia fondata sul ruolo <strong>di</strong>retto del lavoratore stesso, iscritto o non<br />

iscritto, così da consentire al sindacato <strong>di</strong> continuare a svolgere un’opera<br />

<strong>di</strong> contrattazione e <strong>di</strong> rappresentanza del lavoro anche conflittuale,<br />

senza che si creino conflitti d’interesse tra partecipazione e negoziazione<br />

contrattuale. Solo così la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa<br />

può dare un importante contributo all’aumento della produttività<br />

del lavoro e quin<strong>di</strong> all’aumento del prodotto interno lordo.<br />

■ ❚ ❙ 1.10 Per una nuova governance europea: verso l’economia reale<br />

Nel 2012 sono stati fatti notevoli progressi per quanto riguarda la stab<strong>il</strong>ità<br />

finanziaria della zona euro, segnati però da logiche bancarie e<br />

finanziarie che hanno portato ad una grave sottovalutazione dell’importanza<br />

del <strong>di</strong>alogo sociale. L’avvento del governo Monti ha rappresentato<br />

un punto <strong>di</strong> svolta decisivo, restituendo fiducia e cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità all’Italia<br />

sui mercati finanziari e ridando un peso al nostro paese nelle<br />

trattative internazionali. Un ruolo che ha consentito all’Italia <strong>di</strong> cercare<br />

<strong>di</strong> b<strong>il</strong>anciare la linea tedesca - secondo cui la stab<strong>il</strong>ità finanziaria<br />

<strong>di</strong>pende solo dal rigore fiscale - con un’azione volta a rafforzare i<br />

meccanismi <strong>di</strong> solidarietà tra i paesi della zona euro, con <strong>il</strong> nuovo fondo<br />

<strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ità e <strong>il</strong> cosiddetto “scudo anti-spread”. Una svolta ancora<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!