14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

gliamo costruire per le generazioni, numericamente più sott<strong>il</strong>i, che vengono<br />

<strong>di</strong>etro <strong>di</strong> noi.<br />

Contrariamente a quello che i benpensanti ritengono, siamo riformisti<br />

e quin<strong>di</strong> votati a progettare e a realizzare <strong>il</strong> “cambiamento” e, se maturiamo<br />

la necessaria consapevolezza, possiamo ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> nostro peso<br />

sociale per spostare le politiche nella giusta <strong>di</strong>rezione.<br />

In sostanza se mettiamo a frutto le straor<strong>di</strong>narie energie <strong>di</strong> una generazione<br />

popolosa, generosa e solidale possiamo <strong>di</strong>ventare un motore strategico<br />

della rinascita del Paese, perché la generazione anziana si impegna<br />

con forza nei fenomeni sociali e culturali e perché siamo naturalmente<br />

pre<strong>di</strong>sposti a introdurre innovazioni sociali e a misurarci sperimentalmente<br />

negli st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita, nelle occupazioni <strong>di</strong> varia natura che<br />

svolgiamo nell’invecchiamento attivo, nella famiglia, nella società.<br />

Questi brevi cenni sulla longevità coltivano l’intenzione <strong>di</strong> fare<br />

un’“operazione verità” che è in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per uscire dalla crisi con le<br />

priorità giuste.<br />

Ebbene <strong>il</strong> congresso della Fnp offre una visione <strong>di</strong> prospettiva, oltre la<br />

quoti<strong>di</strong>anità, che ci fa cogliere <strong>il</strong> senso dell’evoluzione sui lunghi perio<strong>di</strong>.<br />

Abbiamo registrato una d<strong>il</strong>atazione delle <strong>di</strong>suguaglianze nei red<strong>di</strong>ti e<br />

nei patrimoni, nella rete dei <strong>di</strong>ritti, nelle aspettative <strong>di</strong> ogni genere.<br />

L’impegno della Fnp dovrà sv<strong>il</strong>upparsi per fare regre<strong>di</strong>re le <strong>di</strong>scriminazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali e collettive, generando una corretta visione dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

e dell’interpretazione della società.<br />

Il valore della confederalità <strong>di</strong>venterà la leva per lavorare in <strong>di</strong>rezione<br />

della vera qualità della vita – salute, istruzione, <strong>di</strong>ritti – che sono collegati<br />

ai servizi collettivi ed ai beni comuni, quali fattori che interagiscono<br />

con la qualità dell’azione sindacale.<br />

Alla domanda su che fare del nostro futuro associativo dobbiamo avere<br />

<strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> non cercare solo soluzioni in<strong>di</strong>viduali, ma <strong>di</strong> riprogettare<br />

una Fnp che sappia trasformare gli associati in un grande cantiere<br />

collettivo per costruire una società più giusta ed accogliente, basata<br />

sui rapporti umani, che valorizzi la con<strong>di</strong>zione e la compartecipazione<br />

delle esperienze, cercando spazi nuovi, con la fantasia e l’energia per<br />

esplorare moderne soluzioni.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!