14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

■ ❚ ❙ 1.11 La via della riorganizzazione:<br />

come generare <strong>il</strong> successo organizzativo<br />

Fiducia e responsab<strong>il</strong>ità<br />

Nella nostra prospettiva lo scopo <strong>di</strong> un’organizzazione sindacale è<br />

creare fiducia e ottenere fiducia dai lavoratori in quanto capaci <strong>di</strong> essere<br />

rappresentanti fedeli dei loro bisogni. La fiducia misura <strong>il</strong> nostro<br />

successo ed è <strong>il</strong> parametro <strong>di</strong> riferimento per valutare l’efficacia dell’azione<br />

<strong>di</strong> rappresentanza e l’efficienza dell’agire organizzativo. Nostro<br />

compito è esercitare la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> alimentare la fiducia assicurando<br />

agli iscritti <strong>il</strong> raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi concreti, autonomamente<br />

definiti e selezionati in ragione delle possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> riuscita e<br />

della loro progressiva implementazione.<br />

Per la Cisl <strong>il</strong> successo <strong>di</strong> un sindacato non <strong>di</strong>pende dalla capacità <strong>di</strong><br />

dare rappresentatività al mondo del lavoro attribuendo priorità agli<br />

obiettivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale. Né <strong>di</strong> agire senza preoccuparsi degli effetti<br />

<strong>di</strong> lungo periodo della propria azione, come accade per le azioni politiche<br />

<strong>di</strong> breve respiro. Non <strong>di</strong>pende neppure dal mero <strong>numero</strong> <strong>di</strong><br />

iscritti o da altri parametri quantitativi misurab<strong>il</strong>i in termini <strong>di</strong> servizi<br />

erogati.<br />

La missione del sindacato in cui ci identifichiamo origina da una visione<br />

complessiva della società e dall’elaborazione <strong>di</strong> una progettualità<br />

che riesca a esprimere la speranza in un mondo migliore e <strong>il</strong> senso<br />

<strong>di</strong> poter cambiare le cose. Strategie e obiettivi organizzativi <strong>di</strong>pendono<br />

dalla concezione della rappresentanza non come tutela <strong>di</strong> pochi ma<br />

come spazio <strong>di</strong> partecipazione democratica sempre più estesa, riconoscib<strong>il</strong>e<br />

e riconosciuta.<br />

La spinta associativa<br />

Non possiamo trascurare, innanzitutto, la domanda <strong>di</strong> rappresentanza<br />

inespressa dai lavoratori non iscritti al sindacato e gli effetti sul potenziale<br />

<strong>di</strong> sindacalizzazione conseguenti le criticità occupazionali e<br />

l’eterogeneità crescente delle domande <strong>di</strong> tutela conseguenti le ristrutturazioni<br />

produttive determinate dalla crisi. In un mercato del lavoro<br />

157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!