14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

■ ❚ ❙ 1.7 L’integrazione contrattuale del welfare<br />

L’integrazione tra i vari soggetti e livelli <strong>di</strong> welfare richiede un’intensa<br />

azione <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> incremento dell’efficienza complessiva<br />

agendo nel campo delle pensioni, della sanità, nel contrasto alla<br />

<strong>di</strong>soccupazione e alla inoccupazione, e nei servizi sociali. Tale azione<br />

deve essere sv<strong>il</strong>uppata sia a livello nazionale che ai vari livelli <strong>di</strong> articolazione<br />

sociale, d’impresa, territoriale e regionale. Negli ultimi anni<br />

la contrattazione collettiva e la previdenza privato-collettiva hanno<br />

integrato/migliorato alcune prestazioni dello stato sociale ma <strong>il</strong> superamento<br />

<strong>di</strong> fatto delle perverse logiche egualitarie non deve mettere in<br />

dubbio <strong>il</strong> principio dell’universalità delle tutele, al fine <strong>di</strong> garantire alla<br />

persona i servizi e le prestazioni necessarie me<strong>di</strong>ante la presa in carico<br />

integrale del suo specifico bisogno e la conseguente organizzazione<br />

<strong>di</strong> una risposta integrata e appropriata. Le responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> cura<br />

e tutela che l’or<strong>di</strong>namento assegna alle istituzioni non possono più<br />

essere scaricate sul pur fondamentale ruolo <strong>di</strong> cura della famiglia.<br />

Un welfare centrato sula persona non può limitarsi a trasferire risorse<br />

monetarie, ma deve garantire servizi adeguati e prestazioni appropriate<br />

in base al fabbisogno <strong>di</strong> assistenza in<strong>di</strong>viduale – ai fini della sua sostenib<strong>il</strong>ità,<br />

nel rispetto dei Lea – anche richiedendo un’eventuale compartecipazione<br />

ai costi della quota sociale, sulla base delle accertate e<br />

reali capacità economiche dell’interessato e della sua famiglia. Tale sistema<br />

<strong>di</strong> compartecipazione va implementato anche favorendo la costituzione<br />

<strong>di</strong> appositi fon<strong>di</strong> b<strong>il</strong>aterali e <strong>di</strong> mutualità contrattati tra le<br />

parti sociali su scala decentrata (regionale e territoriale) per sostenere<br />

e garantire la libertà <strong>di</strong> scelta (informata, responsab<strong>il</strong>e e tutelata), all’interno<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> erogatori accre<strong>di</strong>tati dalle istituzioni, con esse<br />

contrattualizzati e dalle stesse controllati. Secondo <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà,<br />

<strong>il</strong> privato sociale si propone come efficace partner strategico<br />

nella costruzione <strong>di</strong> questi rapporti cooperativi e <strong>di</strong> coprogettazione<br />

territoriale cui sono chiamate le istituzioni locali, i soggetti della<br />

rappresentanza e le realtà associative.<br />

A tal fine va dato un deciso impulso e assicurato, tanto più nella fase<br />

<strong>di</strong> implementazione e <strong>di</strong>ffusione, sostegno fiscale e finanziario <strong>di</strong> van-<br />

146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!