14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

gica egualitaria che ha sostenuto per decenni la spesa sociale, <strong>il</strong> welfare<br />

aziendale sta rivelando le potenzialità incrementali della contrattazione<br />

aziendale e territoriale e può rivelarsi un partner strategico <strong>di</strong><br />

uno stato sociale moderno, più efficiente e controllato perché partecipato,<br />

sostenib<strong>il</strong>e ma pur sempre con caratteri <strong>di</strong> universalità, in quanto<br />

consente <strong>di</strong> concentrare i benefici su specifiche esigenze <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e<br />

lungo termine della forza lavoro e <strong>di</strong> attivare l’attenzione delle imprese,<br />

una volta avvantaggiate sul piano dei costi, verso un apporto qualitativo<br />

del fattore umano.<br />

Produttività e competitività <strong>di</strong>pendono certamente dalla <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

e dalla flessib<strong>il</strong>ità nell’uso dei fattori. Da questo punto <strong>di</strong> vista i contratti<br />

hanno già messo a <strong>di</strong>sposizione delle imprese strumenti adeguati,<br />

comunque perfettib<strong>il</strong>i, dai quali si possono ormai ottenere miglioramenti<br />

solo marginali. Molto <strong>di</strong>penderà dalle capacità <strong>di</strong> innovazione<br />

tecnologica e organizzativa, cioè da competenze che richiedono<br />

una crescita <strong>di</strong> scala della collaborazione tra sindacato e impresa e, all’interno<br />

dell’impresa, tra management e lavoratori che, ben orientata,<br />

potrebbe contribuire a uscire insieme dalla crisi. In questa prospettiva<br />

meritano approfon<strong>di</strong>mento sul piano sindacale e contrattuale le implicazioni<br />

<strong>di</strong> una gestione inclusiva delle risorse umane, orientata a valorizzare<br />

sui luoghi <strong>di</strong> lavoro, le <strong>di</strong>fferenti esigenze, pre<strong>di</strong>sposizioni e<br />

identità personali in termini <strong>di</strong> coinvolgimento e <strong>di</strong> innovazione a beneficio<br />

dei lavoratori e dell’impresa.<br />

Partecipazione: <strong>il</strong> dualismo della rappresentanza<br />

Il quadro descritto e le sue prospettive rendono evidente che la partecipazione<br />

dei lavoratori è parte essenziale <strong>di</strong> un vero proprio flusso <strong>di</strong><br />

cambiamento che avanza in<strong>di</strong>pendentemente dalle variab<strong>il</strong>i ideologiche<br />

del sindacato. A questo punto <strong>il</strong> sindacato deve chiarire se intende<br />

sovrapporsi impropriamente al management nella gestione delle<br />

imprese; piuttosto che ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> suo peso, la sua autorevolezza e le<br />

sue risorse per sostenere (o se del caso avversare) scelte e/o orientamenti<br />

manageriali che favoriscano o viceversa mettano a rischio la<br />

continuità e le prospettive dell’impresa, nella consapevolezza delle<br />

con<strong>di</strong>visioni proprie <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong> destino. La partecipazione non<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!