14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

La trasformazione dell’offerta residenziale<br />

Per far fronte alla crescente domanda <strong>di</strong> anziani non autosufficienti con<br />

elevati bisogni assistenziali, le strutture si stanno riconvertendo, trasformando<br />

le vecchie case <strong>di</strong> riposo in residenze protette e – soprattutto<br />

– in Rsa. In sostanza, aumenta costantemente <strong>il</strong> carico assistenziale<br />

delle strutture per far fronte ad una richiesta <strong>di</strong> prestazioni sempre più<br />

complesse.<br />

L’autorizzazione e l’accre<strong>di</strong>tamento<br />

È emersa, in questi ultimi anni, una maggiore attenzione delle Istituzioni<br />

a verificare, attraverso controlli, <strong>il</strong> rispetto dei requisiti strutturali<br />

ed organizzativi previsti dalle norme regionali sull’accre<strong>di</strong>tamento<br />

delle residenze socio sanitarie. Ciò ha comportato, per molte <strong>di</strong> queste<br />

strutture, l’adeguamento e la messa a norma prevedendo una progettualità<br />

più avanzata. Tuttavia ancora è elevato nei territori <strong>il</strong> <strong>numero</strong><br />

delle strutture fatiscenti, degradate e irrispettose della <strong>di</strong>gnità umana.<br />

Tariffe e rette<br />

Le rette complessive <strong>di</strong> residenzialità per tutte le strutture variano all’incirca<br />

tra 50 a 150 euro giornalieri, con una quota <strong>di</strong> partecipazione richiesta<br />

al residente che varia dai 30 ai 70 euro. I residenti si fanno carico<br />

me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> più della metà del costo dell’intera spesa, mentre <strong>il</strong> Servizio<br />

sanitario fornisce un contributo ancora insufficiente anche laddove<br />

la legge richiederebbe un impegno finanziario maggiore. Si tratta, come<br />

noto, <strong>di</strong> una situazione economicamente <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e per molti assistiti.<br />

Rimettere al centro la promozione (produrre salute) e la prevenzione<br />

(prevenire le malattie)<br />

Troppo poco si fa per la prevenzione della non autosufficienza e <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità<br />

che non è un destino ineluttab<strong>il</strong>e. Occorre dare vigore ad effettive<br />

e decisive politiche ambientali pubbliche, intersettoriali e interministeriali,<br />

necessarie per ridurre le patologie causate dai vari tipi <strong>di</strong> inquinamento<br />

– per proteggere la salute – per contrastare la non autosufficienza,<br />

la solitu<strong>di</strong>ne, per aumentare <strong>il</strong> capitale sociale. Inoltre per<br />

promuovere la salute sono necessari programmi <strong>di</strong> formazione ed educazione<br />

continua.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!