14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

colarmente significativa. Dalla r<strong>il</strong>ettura della nostra carta fondativa e<br />

in particolare della sintesi valoriale, propositiva e programmatica che<br />

sta nell’Articolo 2, sono emerse molte sollecitazioni, a partire dalla necessità<br />

<strong>di</strong> una riflessione approfon<strong>di</strong>ta sia sull’esperienza sindacale oggi<br />

che sulla reale capacità dei meccanismi <strong>di</strong> rappresentanza <strong>di</strong> cogliere<br />

i cambiamenti e cambiare essi stessi.<br />

Ne abbiamo tenuto conto nello sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong> queste tracce <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione,<br />

a partire da una precisa scelta <strong>di</strong> metodo che ci ha portato a <strong>di</strong>stinguere<br />

l’elaborazione del gruppo <strong>di</strong>rigente (prima parte), dall’analisi<br />

<strong>di</strong> alcune tematiche <strong>di</strong> particolare r<strong>il</strong>ievo per l’agire sindacale (seconda<br />

parte). Nella prima si integrano tra loro le convinzioni e le motivazioni<br />

<strong>di</strong> fondo della cultura sindacale propria della Cisl con le valutazioni<br />

politico sindacali operative riferite, in generale, a questo momento<br />

<strong>di</strong> crisi e, nello specifico, alle attuali esigenze del lavoro e della<br />

società lombarda. La seconda parte traccia una mappa composita –<br />

supportata da un essenziale apparato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori statistici – su alcuni<br />

aspetti dei mon<strong>di</strong> in cui siamo chiamati a rendere tra loro coerenti<br />

i principi e la prassi quoti<strong>di</strong>ana. Si tratta <strong>di</strong> spunti che non hanno alcuna<br />

pretesa d’essere esaustivi, ma che si aprono ad ulteriori possib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> integrazione e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Questo lavoro deve molto alla collaborazione <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> docenti<br />

universitari, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e <strong>di</strong> ricercatori con i quali abbiamo consolidato<br />

in questi anni rapporti caratterizzati da un importante contributo<br />

intellettuale ma anche da una sensib<strong>il</strong>ità autentica alle questioni del<br />

lavoro e all’esperienza sindacale; ma è debitore in modo particolare ad<br />

Aldo Carera, presidente <strong>di</strong> BiblioLavoro, coor<strong>di</strong>natore del percorso che<br />

ha portato alla stesura <strong>di</strong> questo documento.<br />

Lo offriamo al <strong>di</strong>battito congressuale nella speranza che insieme si<br />

possa contribuire a riaffermare identità e progettualità della nostra organizzazione.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!