14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

unitario e all’interno <strong>di</strong> una concezione del conflitto industriale (e/o <strong>di</strong><br />

classe) che presupponeva uno squ<strong>il</strong>ibrio <strong>di</strong> potere a vantaggio dell’impresa.<br />

<strong>Oggi</strong>, in maniera che non si può <strong>di</strong>re occasionale, siamo in presenza <strong>di</strong><br />

una situazione <strong>di</strong> «conflitto» intersindacale, per cui l’intervento <strong>di</strong> sostegno<br />

può essere fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione, a vantaggio <strong>di</strong> chi prevale<br />

nell’agone politico. Dalla scarsa fiducia nell’autonomia sindacale in<br />

senso giuri<strong>di</strong>co, si rischia così <strong>di</strong> passare alla limitazione dell’autonomia<br />

anche in senso politico. Tanto più che l’idea della legge <strong>di</strong> sostegno<br />

era stata affermata in presenza degli equ<strong>il</strong>ibri sostanzialmente stab<strong>il</strong>i<br />

della prima repubblica, con un quadro politico complessivamente<br />

non ost<strong>il</strong>e al lavoro e un orientamento dei sindacati tendenzialmente<br />

non contrario all’unità (con momenti <strong>di</strong> maggiore o minore intensità).<br />

Con la seconda repubblica e le sue brusche alternanze, <strong>il</strong> legame tra sistema<br />

sindacale e sistema politico attraverso <strong>il</strong> mezzo del sostegno legislativo<br />

si è esposto al rischio <strong>di</strong> essere un canale <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong><br />

(ulteriore) concitazione invece che <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un nuovo equ<strong>il</strong>ibrio<br />

sufficientemente stab<strong>il</strong>e per le relazioni industriali. <strong>Oggi</strong> inoltre lo<br />

sganciamento del sindacato dal quadro politico nazionale è reso ancor<br />

più necessario dal r<strong>il</strong>evo determinante dei processi sovranazionali con<br />

effetti <strong>di</strong> «scoperchiamento» dei tra<strong>di</strong>zionali sistemi sindacali: verso<br />

l’alto (con l’integrazione dei sistemi economici e quin<strong>di</strong> anche <strong>di</strong> quelli<br />

sindacali) e verso <strong>il</strong> basso (con lo spostamento del baricentro contrattuale<br />

nei territori e nelle imprese dove si svolgono le <strong>di</strong>namiche<br />

reali).<br />

La possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un intervento legislativo potrebbe essere <strong>di</strong> forte attualità<br />

qualora l’assetto governativo e parlamentare esito della prossima<br />

legislatura dovesse favorire la ripresa <strong>di</strong> iniziative per una legge<br />

sulla rappresentanza sindacale, invocata per risolvere <strong>il</strong> problema del<br />

conflitto intersindacale a colpi <strong>di</strong> maggioranza. Ma la politica dovrebbe<br />

riflettere (come anche le imprese) sul fatto che a questa legge si oppone<br />

la Cisl, non casualmente, l’organizzazione che più <strong>di</strong> tutte si è<br />

impegnata nella modernizzazione e nello sv<strong>il</strong>uppo delle relazioni sindacali<br />

in senso partecipativo <strong>di</strong>mostrandosi anche capace <strong>di</strong> riportare<br />

le specifiche ragioni della tutela del lavoro nei contesti globalizzati.<br />

128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!