14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

Incrementare le politiche innovative <strong>di</strong> accessib<strong>il</strong>ità – fruib<strong>il</strong>ità – usab<strong>il</strong>ità<br />

dell’ambiente costruito e non solo abbattimento delle barriere architettoniche<br />

La promozione <strong>di</strong> una migliore qualità della vita passa anche attraverso<br />

una maggiore accessib<strong>il</strong>ità e fruib<strong>il</strong>ità urbanistico-ed<strong>il</strong>izia da parte<br />

<strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>vidui, con particolare attenzione per le persone ritenute<br />

più deboli. Diviene importante promuovere l’innovazione tecnologica<br />

con particolare riferimento alle tecnologie <strong>di</strong> supporto alla non autosufficienza.<br />

Definizione dei Liveas e Lesna<br />

Per garantire una effettiva integrazione socio sanitaria è necessaria la<br />

definizione e <strong>il</strong> riconoscimento dei Liveas e al loro interno dei Livelli<br />

essenziali per la Non autosufficienza (Lesna). Il mancato riconoscimento<br />

determina l’assenza <strong>di</strong> una solida gamba sociale e una sanitarizzazione<br />

degli interventi, con una non rispondenza delle prestazioni ai<br />

reali bisogni inducendo un aumento della spesa sanitaria.<br />

Differenza tra <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità complesse<br />

Con «<strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità complessa» si intende una con<strong>di</strong>zione caratterizzata dalla<br />

presenza <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> salute e deficit funzionali multipli, che coinvolgono<br />

anche <strong>il</strong> piano cognitivo-comportamentale. Le persone con<br />

<strong>di</strong>sab<strong>il</strong>ità complessa rappresentano almeno l’1% della popolazione italiana.<br />

Sostegno e formazione del care-giver formali e informali.<br />

Benché in Italia i caregiver siano m<strong>il</strong>ioni, <strong>il</strong> loro ruolo è ancora scarsamente<br />

riconosciuto e visib<strong>il</strong>e. Mentre in alcuni paesi europei, come l’Ingh<strong>il</strong>terra<br />

e l’Irlanda, la capacità dei caregiver fam<strong>il</strong>iari <strong>di</strong> associarsi e <strong>di</strong><br />

fare pressione per <strong>il</strong> riconoscimento dei propri <strong>di</strong>ritti, ha consentito loro<br />

<strong>di</strong> ottenere importanti risultati in termini <strong>di</strong> servizi e formazione<br />

consulenza professionale, momenti <strong>di</strong> sollievo programmati ecc.).<br />

In Italia non esistono ancora né un’adeguata attenzione politica e sociale,<br />

che riconosca <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> cura delle reti fam<strong>il</strong>iari e informali, nè<br />

una attenzione verso la <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e situazione vissuta da questo gruppo <strong>di</strong><br />

persone. Spesso manca anche una consapevolezza da parte degli stessi<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!