14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE III: XI CONGRESSO REGIONALE <strong>CISL</strong> LOMBARDIA<br />

alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> stupefacenti. Sono risorse sottratte all’intero Paese, afflitto<br />

da un debito pubblico che sta imponendo gran<strong>di</strong> sacrifici ai suoi<br />

citta<strong>di</strong>ni, a partire dalle lavoratrici, lavoratori e pensionati, e che per<br />

via della mancata contribuzione fiscale, concorre a indebolire anche <strong>il</strong><br />

nostro sistema <strong>di</strong> welfare. Vengono meno, in tal modo, risorse che potrebbero<br />

aiutare a sostenere <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio degli investimenti, e la ripresa<br />

delle attività nei nostri territori.<br />

Il contrasto all’economia della <strong>il</strong>legalità richiede norme e provve<strong>di</strong>menti<br />

legislativi, ma anche <strong>di</strong> essere sostenuta con la promozione e<br />

<strong>di</strong>ffusione della cultura della legalità, fondata sul rispetto delle persone<br />

e delle regole della convivenza civ<strong>il</strong>e.<br />

L’educazione alla legalità non si può ridurre al conformarsi all’osservanza<br />

<strong>di</strong> regole, ma è tensione che si traduce in comportamento, azione<br />

orientata al bene comune. Esprime un st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita che riconosce a<br />

fondamento l’appartenenza alla società civ<strong>il</strong>e.<br />

Il sindacato, attraverso la propria azione negoziale, nel rapporto <strong>di</strong>alettico<br />

con le altri parti sociali e con le istituzioni, può rappresentare<br />

un cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e autorevole soggetto <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> questa concezione<br />

e <strong>di</strong> questa pratica della legalità. Ne sono un esempio gli interventi<br />

tesi alla lotta al lavoro sommerso, allo sfruttamento dei lavoratori,<br />

a partire dai lavoratori stranieri, al contrasto del dumping, a partire dal<br />

richiamo al rispetto dei contratti <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> buone prassi <strong>di</strong> contrattazione richiama tutte le parti<br />

alla responsab<strong>il</strong>ità, definisce protocolli de<strong>di</strong>cati come risultato <strong>di</strong> un<br />

percorso comune e con<strong>di</strong>viso da tutte le componenti del sistema istituzionale.<br />

Contribuisce al rafforzamento dei presi<strong>di</strong> <strong>di</strong> governance, all’aumento<br />

della trasparenza e dei controlli negli appalti, valorizzando<br />

gli elementi qualificanti l’attività d’impresa nelle gare d’appalto pubbliche<br />

e private e nei successivi subappalti e subcontratti, favorisce la<br />

continuità delle attività produttive confiscate affinché, una volta depurate<br />

dalle componenti dell’<strong>il</strong>legalità, possano salvaguardare i posti<br />

<strong>di</strong> lavoro e la produzione.<br />

Attraverso questa azione ci riconosciamo quale soggetto educativo che<br />

vuole concorrere alla promozione della cultura del rispetto delle persone,<br />

della democrazia, della partecipazione responsab<strong>il</strong>e.<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!