14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

Ancora imprecisato è <strong>il</strong> <strong>numero</strong> effettivo <strong>di</strong> coloro che rientrano nella<br />

platea. Il Governo parla <strong>di</strong> circa 130 m<strong>il</strong>a soggetti interessati, a fronte<br />

dei 390 m<strong>il</strong>a in<strong>di</strong>cati dall’Inps. Numeri atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i ancora mancano.<br />

Il Ministro Fornero ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver inoltrato all’Istituto Previdenziale<br />

un quesito circa l’esatta contezza dei salvaguardati possib<strong>il</strong>i interessati,<br />

ad oggi rimasto inevaso.<br />

Per risolvere la questione occorre intervenire attraverso una soluzione<br />

legislativa che permetta <strong>di</strong> salvaguardare quanti si sono trovati, dall’oggi<br />

al domani, in questa situazione, e questo anche per <strong>il</strong> fatto che i<br />

repentini e continui mutamenti del sistema previdenziale che si sono<br />

avuti nell’anno in corso non sono stati con<strong>di</strong>visi con le parti sociali, come<br />

invece avrebbero dovuto, sfociando oltretutto in una situazione <strong>di</strong><br />

incertezza, dove l’esito finale è lontano dall’essere definitivo.<br />

Per questo continuiamo a riven<strong>di</strong>care <strong>il</strong> nostro ruolo al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

mo<strong>di</strong>fiche normative imme<strong>di</strong>ate che sappiano dare risposte concrete<br />

a quanti, ad oggi, vivono nella preoccupazione della non pensione.<br />

RICONGIUNZIONI<br />

L’art. 12 della L. 122/2010 ha mo<strong>di</strong>ficato la L. n. 29/79 e la L. n. 45/90,<br />

che consentivano, ai lavoratori del settore privato e pubblico, in possesso<br />

<strong>di</strong> contribuzione in <strong>di</strong>verse gestioni previdenziali <strong>di</strong> chiederne,<br />

gratuitamente, l’unificazione in un unico fondo presso l’Inps.<br />

A partire dal 1° luglio 2010 tale operazione è <strong>di</strong>ventata onerosa raggiungendo,<br />

in molti casi, importi elevati e non proporzionati ad un reale<br />

beneficio pensionistico. Ricor<strong>di</strong>amo che la onerosità venne introdotta<br />

dal precedente Governo per impe<strong>di</strong>re che le lavoratrici del P.I., al 60°<br />

anno <strong>di</strong> età, potessero trasferire gratuitamente i loro contributi all’Inps<br />

per andare in pensione anticipatamente, non tenendo volutamente conto<br />

del fatto che anche quelle del settore privato sono state interessate<br />

all’innalzamento dell’età pensionab<strong>il</strong>e.<br />

Questa decisione governativa è tanto più ingiusta in quanto, molti lavoratori<br />

hanno subito processi <strong>di</strong> esternalizzazione, con l’ut<strong>il</strong>izzo conseguente<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> pensione <strong>di</strong>versi e, quin<strong>di</strong>, obbligati poi a ricorrere alla<br />

richiesta <strong>di</strong> ricongiunzione.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!