14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE II: IL XVII CONGRESSO NAZIONALE <strong>FNP</strong>-<strong>CISL</strong><br />

ma della rappresentanza locale che “richiede” <strong>di</strong> attrezzare ed arricchire<br />

<strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong> competenze della nuova figura del Dirigente Fnp. Lo scenario<br />

<strong>di</strong> maggior intervento è rappresentato dagli spazi <strong>di</strong> concertazione che<br />

si sono prefigurati su <strong>numero</strong>si e svariati ambiti <strong>di</strong> intervento con possib<strong>il</strong>i<br />

vantaggi in termini <strong>di</strong> potenziamento del ruolo negoziale del Sindacato<br />

<strong>Pensionati</strong> attraverso l’azione dei suoi <strong>di</strong>rigenti territoriali che porti<br />

alla, per noi fondamentale, ricerca del consenso. Abbiamo già visto che,<br />

pur agendo un ruolo fortemente caratterizzato dalla<br />

• promozione, non è automatica la relazione tra l’azione sindacale<br />

nelle politiche territoriali ed <strong>il</strong> ritorno <strong>di</strong> immagine e delega. Di<br />

conseguenza sarà necessario anche:<br />

• porci quale “ufficio informazioni” per la citta<strong>di</strong>nanza riguardo ai<br />

servizi, oggi poco conosciuti da chi non ne sia <strong>di</strong>retto fruitore, <strong>di</strong>mostrandoci<br />

in grado <strong>di</strong> saper in<strong>di</strong>rizzare la domanda presente sul<br />

territorio;<br />

• essere interfaccia del citta<strong>di</strong>no presso i servizi, ut<strong>il</strong>izzando le nostre<br />

competenze ampie e non mirate a piccole fette <strong>di</strong> “mercato”<br />

come invece accade per la gran parte degli altri attori;<br />

• raccogliere la protesta, sempre vivace in riferimento alle inefficienze,<br />

traducendola celermente in soluzioni concertate o, quantomeno,<br />

in in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> percorsi tesi al miglioramento del vivere<br />

sociale dei pensionati e della comunità.<br />

Per raggiungere questi traguar<strong>di</strong> si rende, dunque, necessaria una grande<br />

motivazione iniziale, un valido progetto culturale ed una più forte<br />

specializzazione che ci consenta <strong>di</strong> rendere visib<strong>il</strong>e e fruib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> risultato<br />

della nostra azione. Pertanto un’attenzione formativa particolare dovrà<br />

essere rivolta ai <strong>di</strong>rigenti ed ai m<strong>il</strong>itanti impegnati in ambito locale<br />

attraverso efficaci momenti <strong>di</strong> “formazione <strong>di</strong> base” promossi e coor<strong>di</strong>nati<br />

dalle Fnp Regionali ed erogati da quelle Territoriali.<br />

In quest’ottica <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> base deve, dunque, rappresentare<br />

un momento motivazionale (coscienza del sé sindacale per un efficace<br />

agire organizzativo), <strong>di</strong> partecipazione alla vision della Fnp-Cisl,<br />

nel quale implementare elementi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, contenuti,<br />

metodologia e strumenti formativi.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!