14.06.2013 Views

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

Scarica il numero 1 di Oggi Domani Anziani - FNP CISL Pensionati ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CON LA NOSTRA STORIA, INSIEME AI GIOVANI COSTRUIAMO IL FUTURO<br />

zialismo, l’evasione fiscale e contributiva, l’economia sommersa e anche<br />

quella malavitosa. Si è vista nel federalismo la leva per conservare<br />

<strong>il</strong> mondo ricco e variegato del patto sociale manifatturiero rinunciando<br />

a mettere in campo prospettive <strong>di</strong> lungo periodo e più articolate,<br />

in grado <strong>di</strong> vivificare i processi <strong>di</strong> trasformazione senza trascurare<br />

le risposte forti alle tante modernizzazioni incompiute <strong>di</strong> questo<br />

Paese, <strong>di</strong> cui <strong>il</strong> Nord è emblema, modello e vittima. Ma è dalla ricostruzione<br />

dal basso della coesione sociale che si generano le energie e<br />

le risorse necessarie per affrontare la crisi, non dai tanti <strong>di</strong>rigismi tecnocratici<br />

declinati al futuro <strong>di</strong> cui sentiamo cianciare.<br />

Dobbiamo partire dal Nord perché in quest’area del Paese ci sono le<br />

energie sociali, le risorse accumulate, i saperi, <strong>il</strong> potenziale produttivo,<br />

l’apertura internazionale, le responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>ffuse, le reti <strong>di</strong> welfare anche<br />

sussi<strong>di</strong>ario che permettono <strong>di</strong> far partire prima una nuova crescita.<br />

È imbarazzante dover r<strong>il</strong>evare, con l’immenso lavoro in profon<strong>di</strong>tà che<br />

c’è da fare, quanto sia inservib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> sistema politico, la politica e <strong>il</strong> ceto<br />

politico tra<strong>di</strong>zionale. Inservib<strong>il</strong>e in gran parte per ragioni «sistemiche»,<br />

la politica ha concepito la sua autonomia come autoreferenzialità,<br />

costituendosi in un «campo chiuso». Per questo anche le iniziative<br />

che nascono con ottimi intenti riformatori per l’Università o <strong>il</strong> mercato<br />

del lavoro sembrano non riuscire a camminare fuori dal palazzo e prevalgono<br />

comprensib<strong>il</strong>mente le resistenze agli iniqui tagli orizzontali.<br />

La riqualificazione ambientale<br />

Il modello <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo generato dalla secolare crescita manifatturiera<br />

del Nord ci lascia in ere<strong>di</strong>tà un deficit <strong>di</strong> razionalizzazione sociale degli<br />

interventi sul contesto ambientale e nell’uso del territorio. Il processo<br />

<strong>di</strong> relativa deindustrializzazione degli ultimi anni non ha dato<br />

occasione per mettere mano ai connessi problemi ambientali. Un rinnovato<br />

impegno per una riqualificazione ambientale realizzata tramite<br />

una serie <strong>di</strong> interventi progettati in modo organico tenendo conto<br />

delle specificità locali e delle rispettive interazioni, nonché delle tipicità<br />

produttive della nostra regione, può restituire <strong>il</strong> nostro territorio a<br />

un uso sociale che coincida con la sua complessiva valorizzazione sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico che paesaggistico, ecologico e produt-<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!